Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate
€ 45,50
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788820490485 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 1995 |
CATEGORIA |
Veterinaria Tecnologia e Ingegneria Animali e piante Scienze Ambiente e scienze della terra |
COLLANA / SERIE | Ass.per l'alta formazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Qual'è la vera natura dei Parchi scientifici e tecnologici? Quali sono i fattori di successo? Che rapporto si configura tra locale e globale? La ricerca risponde attraverso l'analisi della letteratura, lo studio di cinque parchi (Area di Ricerca di Trieste, Tecnopolis Novus Ortus di Bari, Parco scientifico di Roma, Aston Park di Birmingham, Tecnopoli Lionese), di un progetto (il Parco della Sardegna) ed uno studio sulle nuove professioni nei Pst e sui processi di formazione e di empowerment. Il principale fattore di successo risulta essere l'identità strategica, organizzativa e gestionale del Parco. Quando hanno successo diventano "imprese rete" operando sia sul "distretto tecnopolitano" locale sia nella rete della scienza e della tecnolologia.