Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storia della definizione di morte
€ 55,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788820475048 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Self-help, salute e benessere Scienze |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume intende ripercorrere la storia dell'idea di morte e le vicende connesse alle tecniche di diagnosi della stessa, dall'antichità ai giorni nostri. Da sempre, infatti, medici, filosofi e teologi si sono sforzati di tracciare confini tra vita e morte, che spesso la generazione successiva ha cancellato e ridisegnato. Lo stesso dicasi per le tecniche approntate al fine di diagnosticare la morte - dallo specchietto posto dinanzi alla bocca, alle ciotole piene d'acqua sul cavo dello sterno, all'elettroencefalogramma - le quali, considerate all'inizio garanti di certezza, sono state spesso subito dopo giudicate drammaticamente insicure. Il volume raccoglie i contributi di studiosi provenienti da ambiti disciplinari assai diversi, che, declinandola storicamente, si sono confrontati sulla domanda: esiste un confine certo tra vita e morte? L'opera è stata concepita per essere adottata nei corsi di laurea magistrali in filosofia, antropologia e storia.