Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dalla finanza sociale alla finanza fiscale. La scienza delle finanze da Cusumano a Flora - Librerie.coop

Dalla finanza sociale alla finanza fiscale. La scienza delle finanze da Cusumano a Flora

€ 27,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788820457914
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Economia
LINGUA ita

Descrizione

Il volume mette a confronto due concezioni diverse di Scienza delle finanze attraverso la riproposta, nella prima parte, delle Lezioni di Vito Cusumano e, nella seconda, mediante la ricostruzione del pensiero di Federico Flora, esponente della finanza fiscale. Nelle sue Lezioni, al fine di conferire dignità di scienza alla disciplina finanziaria, Cusumano dichiara di aderire al marginalismo di sinistra, senza però sconfessare i principi etici della scuola socialcattedratica tedesca e senza rinunciare a proporre tassazioni progressive. Obiettivo di Cusumano sembra essere quello di evidenziare le risposte che alcuni esponenti del marginalismo europeo e italiano, quali Sax e Pantaleoni, offrono in campo finanziario per riequilibrare la distribuzione della ricchezza senza intaccare l'efficienza complessiva del sistema economico e senza sconfessare le tesi della scuola tedesca. Diverso il percorso intellettuale di Federico Flora che, liberista convinto, pur aderendo al marginalismo, tenta di costruire in aperto contrasto con i democratici radicali e con i socialisti, una finanza "puramente" fiscale.