Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Populismo e istituzioni: la presidenza Sarkozy
€ 17,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788820424442 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'emergere dei populismi nell'Europa degli anni Ottanta si situa in uno scenario sociopolitico particolare che si può sinteticamente definire crisi della modernità. Le democrazie contemporanee sono impigliate in problemi e contraddizioni che si manifestano a vari livelli, da quello economico a quello più specificamente politico. In tale contesto si sviluppano vari movimenti e partiti populisti con tratti simili e specificità legate ai contesti nazionali. L'esempio francese del Front National di Jean Marie Le Pen è un caso emblematico per importanza, consistenza e durata; ma ad esso si affiancano quello italiano (Lega Nord e Forza Italia), quello austriaco, quello olandese, quello finlandese, quello belga ed altri. Il populismo fa leva su alcuni concetti base: appello al popolo, nel duplice senso protestatario (componente anti-sistemica) e identitario (celebrazione dell'etnia), lotta all'immigrazione, acceso nazionalismo sfociante nella xenofobia. La presidenza Sarkozy rappresenta un'esperienza interessante sotto vari aspetti, ponendosi al culmine di una fase significativa della vita politica francese e della storia della destra moderata. Sarkozy oscilla fra continuità e mutamento, facendo della rupture l'asse attorno a cui si avvolge il suo progetto politico.