Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La giornata di un lettore. Un progetto di educazione alla lettura dell'Associazione degli Italianisti e del Centro per il libro e la lettura - Librerie.coop

La giornata di un lettore. Un progetto di educazione alla lettura dell'Associazione degli Italianisti e del Centro per il libro e la lettura

di
€ 11,10
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Loescher
EAN 9788820138776
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Saggi per ragazzi
Pedagogia e discipline educative
COLLANA / SERIE I quaderni della ricerca
LINGUA ita

Descrizione

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Quanto conta per lesercizio consapevole della cittadinanza la consuetudine con la lettura? E come educare gli studenti al piacere della lettura come risorsa permanente, che dal tempo della scuola si estende allintera esistenza? Il progetto La giornata di un lettore, che le Associazioni degli Italianisti di scuola e università (Adi-SD e Adi) hanno intrapreso in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura (CEPELL), è nato dalla consapevolezza che è necessario agire nella scuola a tutti i livelli per educare i giovani e i futuri cittadini a una disponibilità costante allapprendimento e allo sviluppo di un pensiero critico, fondamentali per fronteggiare le sfide della attuale società globalizzata. La convinzione che la frequentazione costante della pagina scritta, in qualsiasi forma e attraverso qualsiasi supporto, sostenga le competenze fondamentali di cittadinanza, ci permette di immaginare nuovi paradigmi, di pensare, ad esempio, che accanto a un PIL economico e finanziario, si possa costruire un PIL della cultura, forse più importante per garantire una convivenza pacifica e democratica. Questo Quaderno restituisce alcune delle esperienze didattiche compiute nellambito del progetto nellanno scolastico 2019-20. La feconda collaborazione con il CEPELL sta proseguendo, con lauspicio di costituire anche nella scuola dei presidi permanenti di lettura, che offrano a tutti i cittadini e a tutte le cittadine gli strumenti per affrontare positivamente le sfide di un mondo connesso e complesso.