Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale - Librerie.coop

Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Rizzoli
TRADUTTORI D. Didero
EAN 9788817149358
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Informatica
Attualità e politica
Scienze
Matematica
COLLANA / SERIE BUR Le scoperte, le invenzioni
LINGUA ita

Descrizione

Qual è lo spazio dell'essere umano al tempo dell'intelligenza artificiale? Sembra essere la domanda del nostro secolo, eppure la creatività è stata a lungo considerata la capacità chiave dell'essere umano. Dalla realizzazione di opere d'arte fino alla ricerca di soluzioni innovative ai problemi del mondo, è grazie a essa che abbiamo avuto lo slancio di inventare macchine sempre più avanzate; ma, se il sogno di riprodurre le caratteristiche della mente umana è antichissimo, lo sviluppo di una vera e propria intelligenza artificiale - in grado di apprendere e migliorarsi - è un desiderio assolutamente moderno. È ormai chiaro che l'intelligenza artificiale sarà una realtà nel prossimo futuro e dunque si moltiplicano le domande su cosa potrebbe essere in grado di fare: e soprattutto, potrebbe a sua volta dimostrarsi creativa? Marcus du Sautoy, studioso e divulgatore, per rispondere a queste domande ripercorre i progressi compiuti dal machine learning ed esamina la natura profonda della creatività umana, descrivendone i processi matematici. Il risultato è un volume che offre un'analisi innovativa del mondo dell'IA e arriva a indagare le caratteristiche essenziali di ciò che chiamiamo "essere umano". Musica, arti visive, letteratura, matematica, si può pensare che, un giorno, le macchine saranno in grado di aiutarci a tener viva la nostra immaginazione?