Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo. Oggetti, tecniche, corporazioni e lavoro fra XIII e XV secolo - Librerie.coop

La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo. Oggetti, tecniche, corporazioni e lavoro fra XIII e XV secolo

€ 35,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Il Mulino
EAN 9788815382757
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Industria
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Percorsi
LINGUA ita

Descrizione

La manifattura del cuoio occupa un posto di primo piano tra le attività produttive delle città italiane del tardo Medioevo. Economico, resistente, impermeabile e pertanto utilizzato per la fabbricazione di svariate merci essenziali per la vita quotidiana, il cuoio era oggetto di una produzione variegata, che richiedeva una vasta rete di approvvigionamento di materie prime e il coinvolgimento di numerose figure professionali. Fondandosi su molteplici casi di studio, riguardanti l'organizzazione corporativa e l'amministrazione pubblica di alcuni centri urbani, nonché la gestione di imprese private, il libro indaga l'organizzazione della manifattura di cuoio e calzature fra XIII e XV secolo nell'Italia centro-settentrionale, ricomponendo il conflittuale e frastagliato panorama corporativo e professionale ed evidenziando le peculiarità e le esigenze del settore produttivo, soprattutto in termini di sfruttamento delle risorse e di impatto sul territorio.