Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

L'educazione socio-emotiva
Protezione:
Social DRM
€ 16,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Società editrice il Mulino, Spa |
EAN | 9788815372017 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La riflessione educativa delle società avanzate enfatizza sempre più la rilevanza di capacità personali definite "competenze
socio-emotive" o character skills. Esse sono, dunque, divenute una formula che rappresenta la pressione del cambiamento sociale e culturale sul soggetto umano in ambienti sociali e professionali complessi e multiculturali. Ma come si generano
e come crescono queste qualità? La scuola italiana sa produrre
un ambiente favorevole al loro sviluppo? Dopo avere presentato
un inquadramento teorico, che colloca il tema sullo sfondo
degli studi internazionali più innovativi, questo volume esplora
alcuni fattori generativi delle competenze socio-emotive nella
scuola primaria, attraverso una ricerca condotta sugli alunni
di un campione di scuole torinesi. L’idea guida è di cogliere i
processi fondamentali attraverso cui tali competenze vengono
coltivate durante un anno di vita scolastica. L’indagine verte
anche sulla misurazione di livelli di competenze, ma specialmente
sul clima e la cultura scolastica e sugli stili educativi
degli insegnanti, lanciando un primo sguardo alle difficoltà introdotte dall’irruzione nei processi educativi della didattica a
distanza.
Qualità dell’istruzione e autonomia delle istituzioni
scolastiche: questi i principali obiettivi dell’intervento della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. In stretta sinergia con le scuole, la Fondazione ne sostiene l’innovazione
didattica e il miglioramento gestionale, alla ricerca di soluzioni efficaci in grado di rispondere alle sfide dell’economia della conoscenza e ai bisogni formativi della società contemporanea, per un sempre miglior servizio ai giovani. Promuovendo contemporaneamente
eccellenza ed equità, la Fondazione incentiva la progettualità degli istituti scolastici, realizza sperimentazioni didattiche, incontri di formazione e aggiornamento, promuove ricerche, analisi di modelli, trasferimento di buone pratiche e rende disponibili dati e comparazioni internazionali. Questa Collana mette a servizio del mondo
della scuola e della ricerca educativa un’illustrazione del lavoro compiuto e saggi di autori di rilievo sia italiani che stranieri.