Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

I semi del futuro
Protezione:
Social DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Società editrice il Mulino, Spa |
EAN | 9788815360038 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Scienze |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Tutto quello che c’è da sapere sulle tecnologie della discordia
OGM e manipolazione genetica dividono l’opinione pubblica, eppure i grandi progressi in agricoltura si devono alla modificazione del patrimonio genetico delle piante. Un processo cominciato molti millenni fa, con la nascita dell’agricoltura stessa e la trasformazione di specie selvatiche in piante addomesticate. Perché allora il progresso tecnologico in questo campo è sotto accusa in nome della tradizione e del passato? Queste dieci lezioni ci aiutano a guardare oltre, spiegandoci come nuove tecnologie, quali l’editing genetico, possano consentire di produrre piante capaci di utilizzare al meglio i fattori ambientali – in particolare acqua e fertilizzanti – e ottenere un’agricoltura più "biologica". È forse questa la strada per affrontare cambiamenti climatici, sovrappopolazione, sfruttamento del territorio e aumento del fabbisogno alimentare.
Caterina Visco è giornalista pubblicista e divulgatrice scientifica, è direttore responsabile del magazine online "Senti Chi Parla" (www.sentichiparla.it). È stata Visiting Scholar and Researcher alla UC Berkeley School of Journalism e Graduate Fellow a CELSA - Université Paris-Sorbonne. Per il Mulino ha intervistato Roberto Cingolani in "L’altra specie. Otto domande su noi e loro" (2019).