Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub
La condizione giovanile in Italia - Librerie.coop

La condizione giovanile in Italia

Protezione:   

Social DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Società editrice il Mulino, Spa
EAN 9788815322340
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

I giovani italiani si trovano a fare il loro ingresso nella vita adulta in condizioni di particolare incertezza e disorientamento. Negli ultimi anni, anziché protagonisti attivi di un’Italia che cresce, si sono sempre più spesso trovati ad essere spettatori passivi di un paese che arranca: un destino non inevitabile e che, prima di ogni altro, loro stessi rifiutano. Questo volume costituisce il secondo appuntamento di un osservatorio continuo sulla condizione giovanile che, a partire da una solida base empirica longitudinale, si propone come uno dei principali punti di riferimento in Italia su analisi, riflessioni, politiche in grado di migliorare conoscenza e capacità di intervento sulla complessa e articolata realtà delle nuove generazioni. Il libro tocca i temi cruciali del lavoro e della formazione, della famiglia e del rapporto con i genitori, dei valori e della fiducia nelle istituzioni, della partecipazione e dell’impegno sociale. Le analisi proposte confermano come siano parziali e semplicistiche le interpretazioni che cercano di spiegare solo attraverso i fattori economici o, in contrapposizione, solo tramite motivazioni di natura culturale, le difficoltà dei giovani nel realizzare i propri obiettivi di vita e nel diventare attori della produzione di un nuovo benessere economico e sociale. Confermano inoltre quanto sia importante assumere il loro stesso sguardo per capire le sfide che li aspettano e per dotarli di strumenti adeguati a vincerle, nella convinzione che nessun altro può farlo al loro posto, ma anche che nessun giovane può riuscirci se abbandonato a se stesso. Ulteriori dati e riflessioni si possono trovare sul portale dedicato: www.rapportogiovani.it.