Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Mussolini - Librerie.coop

Mussolini

Protezione:   

Social DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Società editrice il Mulino, Spa
EAN 9788815302823
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nessun uomo politico del Novecento ha inciso più di Mussolini sulla memoria storica e sull'immaginario, privato e pubblico, degli italiani, condizionando negativamente il loro legame con il passato. Il rapporto di Mussolini con l'identità italiana sembra essere, ancora oggi, tutt'altro che pacifico e risolto, sebbene siano trascorsi più di cinquant'anni dalla sua morte e si viva in un clima nel quale le divisioni del dopoguerra sono andate via via smorzandosi. Ma quali rapporti ha realmente intrattenuto il capo del fascismo con l'identità storico-culturale italiana e con il carattere nazionale? Ne è stato una tragica sublimazione o una radicale negazione? Ha rappresentato, come spesso si è sostenuto, la manifestazione di un destino tipicamente italiano? Figlio del fabbro, tiranno sanguinario, piccolo borghese frustrato, capopopolo carismatico, Uomo della Provvidenza, traditore di ogni causa, amante focoso e virile, nuovo Cesare: così tanto diverse sono le espressioni del mito e dell'antimito di Mussolini. Il volume prende le mosse proprio dalle molteplici e contraddittorie immagini, depositate e stratificate nel sottosuolo della nostra memoria collettiva, cercando di valutare l'azione e la figura di Mussolini su un piano rigorosamente storico, allargato al contesto europeo. Mussolini è anche l'erede di culture politiche, di tradizioni ideologiche e di correnti ideali profondamente radicate nella storia politica di questo secolo; una personalità forgiatasi nelle trincee e nello spirito della guerra, un politico rivoluzionario animato da un sogno di potenza nazionale e dall'utopistica ambizione di rifare gli uomini e la storia, il fondatore, con il fascismo, di una vera e propria religione secolare: l'interprete cioè di un'epoca unica e irripetibile la cui ricostruzione va sottratta al ricatto delle opposte memorie.