Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV) - Librerie.coop

Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV)

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 22,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Il Mulino
TRADUTTORI R. Ferrara
EAN 9788815250544
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
COLLANA / SERIE Le vie della civiltà
LINGUA ita

Descrizione

Significati e modi di essere donna o uomo mutano nel tempo. Che cosa voleva dire allora essere uomo, essere donna nel Medioevo? Lo racconta questo viaggio intorno all'identità di genere: innanzitutto come era definita dalla religione, poi come si esprimeva nella divisione sociale dei ruoli, nelle differenti possibilità (per esempio di educazione e di lavoro, o di accesso al sacerdozio), nelle relazioni sociali, nella sessualità, nella vita coniugale. L'immagine che ne viene è quella di un tempo in cui i ruoli progressivamente si differenziano e soprattutto, sul finire del Medioevo, viene sancita una gerarchia tra i sessi e si afferma un predominio dell'uomo sulla donna destinato nell'epoca successiva ad accentuarsi.