Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta
€ 30,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Il Mulino |
EAN | 9788815237866 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Perché la sinistra radicale degli anni Settanta fece della violenza uno strumento d'azione determinante e sovente prioritario? Perché da una mobilitazione nutrita di istanze ideali, sociali e generazionali ricche e diversificate scaturirono progetti e organizzazioni finalizzate alla lotta armata e al terrorismo? Superando i recinti delle memorie e le genealogie manichee, le ricerche contenute nel volume si interrogano sul ruolo giocato dalle culture e dalle pratiche violente nella storia della sinistra radicale, e ricollocano i percorsi individuali e collettivi verso la militarizzazione del conflitto politico nella pluralità dei contesti sociali, politici e territoriali in cui concretamente si svilupparono. La violenza fu un campo di relazione tra soggetti, progetti e culture diversi, taluni convergenti e altri antagonisti, e la ricostruzione storica di quella tragica scelta è presupposto ineludibile per comprendere appieno la storia della sinistra italiana e del nostro paese ben oltre i drammatici anni Settanta.