Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Cedam |
EAN | 9788813378189 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Diritto Filosofia |
COLLANA / SERIE | Quaderni di NOMOS |
LINGUA | ita |
Descrizione
In questo volume vengono pubblicati gli atti dei due Convegni organizzati dall'Università di Roma La Sapienza con altre istituzioni in occasione del quarantesimo anniversario dell'assassinio di Vittorio Bachelet. I Convegni, differenti per taglio ed approccio, si collegano alla oramai lunga serie di precedenti iniziative che si sono dipanate a La Sapienza sin dal 1980 per riflettere sull'evento del 12 febbraio, cercando - soprattutto nel secondo - di contestualizzare quell'evento nell'ambito della crisi italiana e delle trasformazioni dell'istruzione superiore. In particolare, nel quadro delle iniziative istituzionali per ricordare l'anniversario del 12 febbraio 1980, il primo Convegno dal titolo Vittorio Bachelet: l'impegno come responsabilità e come esempio è stato celebrato in Aula Magna della Università La Sapienza, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, mentre il secondo su Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal Sacrificio di Vittorio Bachelet si è tenuto il 27 maggio. Entrambi gli incontri, con taglio differente, non sono stati puramente rievocativi, ma animati da spirito realistico ed impegno fattivo. Ricordando il sacrificio di Vittorio Bachelet e l'ambiente in cui esso si è svolto, è possibile, infatti, procedere avanti con maggiore consapevolezza, sicuri di poter continuare a fare riferimento ad un insegnamento che non è esclusivo, ma tuttavia profondamente radicato e contestualizzato.