Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La riforma delle banche popolari
€ 24,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Cedam |
EAN | 9788813353506 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Finanza Management Economia |
COLLANA / SERIE | Saggi e monografie diritto dell'economia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il 18 febbraio u.s., all'indomani dell'emanazione del d.l. n. 3 del 24 gennaio 2015, in un seminario - organizzato dall'Università Luiss G. Carli e dalla Fondazione G. Capriglione Onlus - un panel di oratori, costituito da studiosi ed esperti esponenti del settore bancario, ha commentato i contenuti del provvedimento normativo in parola. Sono stati messi a fuoco i variegati profili disciplinari dell'importante innovazione della regolazione creditizia disposta dal Governo. La modifica del modello organizzativo delle 'banche popolari' - ora circoscritto alle sole società cooperative con un attivo contenuto nel limite di otto miliardi di euro - incide, infatti, in modo significativo sulla morfologia del settore del credito. Essa riflette esigenze molteplici: in primo luogo quella di conformare la qualificazione di cooperativa, attribuita a taluni soggetti abilitati, alla presenza nei medesimi delle caratteristiche di 'tipo' che connotano le società in parola. Da qui la necessità, avvertita dal legislatore, di far chiarezza sulle reali ragioni che, fino ad oggi, hanno indotto molti enti della categoria a restare sotto l'egida della cooperazione.