Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Questioni di storia economica europea. Tra età moderna e contemporanea - Librerie.coop

Questioni di storia economica europea. Tra età moderna e contemporanea

€ 40,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Cedam
EAN 9788813299590
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Il libro si offre nella sua terza edizione, arricchito di argomenti, di temi, e di bibliografia. Esso rappresenta un tentativo di lettura della storia economica europea tra l'aprirsi del Cinquecento e il primo decennio del Duemila. I momenti centrali della lunga saga del capitalismo ne sono, dunque, l'oggetto. Durante il "Lungo Cinquecento", che ingloba almeno trent'anni del Seicento, fino appunto all'evento pestilenziale del 1630, i mercati si ampliano e si irrobustiscono sotto la spinta dell'aumento della popolazione e per gli effetti, che iniziano a farsi sentire, della scoperta del Nuovo Mondo. E nel "lungo Cinquecento" e nel "lungo Seicento" - un'arcata più che secolare che dopo la Peste del 1630 si addentra sin verso gli anni Cinquanta del Settecento - prende corpo e si sostanzia l'Europa moderna nella sua variegata articolazione in Stati nazionali. Ed è "nel lungo Cinquecento" e nel "lungo Seicento", nei processi di scomposizione e ricomposizione economico-sociale che vi hanno luogo, che si radicano le vie diverse in Europa nello sviluppo del capitalismo. Di qui la necessità di intendere quei processi per afferrare la pluralità di volti che il capitalismo assume in Europa. Ad un'impostazione meramente evenemenziale si è preferito un approccio sistematico-evolutivo che dia conto dei nodi e dei problemi di cui s'intesse la storia economica di Europa sin dentro il Novecento.