Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La morte della tragedia
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Garzanti |
TRADUTTORI | G. Scudder |
EAN | 9788811814832 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Gli elefanti. Saggi |
LINGUA | ita |
Descrizione
Tutti gli uomini vivono vicende tragiche e cercano di rappresentarle alla propria coscienza. Eppure, la tragedia è un genere letterario che appartiene solo all'Occidente, da Eschilo a Shakespeare a Racine, perché si fonda sull'idea - che è solo greca, e dunque occidentale - del fato. La modernità, tuttavia, sembra averne smarrito il senso: "la voce tragica tace o ci giunge indistinta". In questo fondamentale saggio, vera rassegna del linguaggio e degli stili tragici di tutta la storia letteraria, Steiner indaga le ragioni linguistiche, culturali e antropologiche, di questo epocale smarrimento, che riguarda i territori della nostra coscienza prima ancora che quelli delle lettere.