Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Memoria del male, tentazione del bene
Protezione:
Adobe DRM
€ 8,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Garzanti |
EAN | 9788811144427 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
«Una indagine alle radici dei mali prodotti dall’ideologia.»
Corriere della Sera - Dario Fertilio
Quale eredità ci ha lasciato il XX secolo? Da un lato ha mostrato gli aspetti peggiori dell’uomo; ha visto imporsi la democrazia, che pure non è immune da quella «tentazione del bene» che può spingerla a intraprendere «guerre umanitarie». Dall’altro ci ha fatto conoscere alcuni individui dal drammatico destino e dall’implacabile lucidità che hanno illuminato questa epoca oscura con la loro testimonianza: Vasilij Grossman, Margarete Buber-Neuman, David Rousset, Primo Levi, Romain Gary o Germaine Tillion hanno dimostrato che è possibile resistere al male senza considerarsi una incarnazione del bene e hanno restituito la speranza nel «legno storto dell’umanità». Memoria del male, tentazione del bene, descrive gli aspetti più bui e quelli più luminosi del nostro passato prossimo e ci insegna a usare nella maniera migliore la storia e la memoria.
Corriere della Sera - Dario Fertilio
Quale eredità ci ha lasciato il XX secolo? Da un lato ha mostrato gli aspetti peggiori dell’uomo; ha visto imporsi la democrazia, che pure non è immune da quella «tentazione del bene» che può spingerla a intraprendere «guerre umanitarie». Dall’altro ci ha fatto conoscere alcuni individui dal drammatico destino e dall’implacabile lucidità che hanno illuminato questa epoca oscura con la loro testimonianza: Vasilij Grossman, Margarete Buber-Neuman, David Rousset, Primo Levi, Romain Gary o Germaine Tillion hanno dimostrato che è possibile resistere al male senza considerarsi una incarnazione del bene e hanno restituito la speranza nel «legno storto dell’umanità». Memoria del male, tentazione del bene, descrive gli aspetti più bui e quelli più luminosi del nostro passato prossimo e ci insegna a usare nella maniera migliore la storia e la memoria.