Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Descrizione
eDossier: una collana di Art e Dossier. Un artista da leggere, un movimento da conoscere come un racconto, una raccolta di saggi agile e accessibile.
A Firenze il Cinquecento esordisce con alcune tendenze riformatrici, rispetto alla grande stagione quattrocentesca, che porteranno a Pontormo, al Rosso Fiorentino e al manierismo. Insieme ai tre grandi nomi impegnati a dare un volto al nuovo secolo – Leonardo, Raffaello, Michelangelo – tra i maestri indiscussi di quella generazione c'è Andrea del Sarto (Firenze 1486- 1530). Attivo anche a Roma e nella Francia di Francesco II, porta avanti un progetto di innovazione graduale fondato sul disegno e sulla monumentalità delle figure. A caratterizzare il suo lavoro è la fama, già al suo tempo diffusa, di un'assoluta padronanza tecnica che gli vale l'appellativo, da parte di Vasari, di «pittore senza errori».
A Firenze il Cinquecento esordisce con alcune tendenze riformatrici, rispetto alla grande stagione quattrocentesca, che porteranno a Pontormo, al Rosso Fiorentino e al manierismo. Insieme ai tre grandi nomi impegnati a dare un volto al nuovo secolo – Leonardo, Raffaello, Michelangelo – tra i maestri indiscussi di quella generazione c'è Andrea del Sarto (Firenze 1486- 1530). Attivo anche a Roma e nella Francia di Francesco II, porta avanti un progetto di innovazione graduale fondato sul disegno e sulla monumentalità delle figure. A caratterizzare il suo lavoro è la fama, già al suo tempo diffusa, di un'assoluta padronanza tecnica che gli vale l'appellativo, da parte di Vasari, di «pittore senza errori».