Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Descrizione
NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS.
Giovanni Pisano (Pisa 1248 - Siena 1315 circa) è uno dei grandi protagonisti della rinascita delle arti in Italia tra XIII e XIV secolo. Scultore e architetto, si forma col padre Nicola nel cantiere del battistero di Pisa, in quello del duomo di Siena e della Fontana maggiore a Perugia. Subentrato al padre nella guida della bottega, realizza le sue opere maggiori a Siena, a Pistoia (dove porta a compimento uno dei suoi capolavori, il Pulpito di Sant’Andrea), a Pisa, a Padova. La sua scultura rinnova il linguaggio artistico italiano, fondendo la tradizione di solida monumentalità di origine romanica con la grazia stilizzata e decorativa della scultura gotica francese.
Giovanni Pisano (Pisa 1248 - Siena 1315 circa) è uno dei grandi protagonisti della rinascita delle arti in Italia tra XIII e XIV secolo. Scultore e architetto, si forma col padre Nicola nel cantiere del battistero di Pisa, in quello del duomo di Siena e della Fontana maggiore a Perugia. Subentrato al padre nella guida della bottega, realizza le sue opere maggiori a Siena, a Pistoia (dove porta a compimento uno dei suoi capolavori, il Pulpito di Sant’Andrea), a Pisa, a Padova. La sua scultura rinnova il linguaggio artistico italiano, fondendo la tradizione di solida monumentalità di origine romanica con la grazia stilizzata e decorativa della scultura gotica francese.