Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Piemonte in treno - Librerie.coop

Piemonte in treno

di
Protezione:   

Social DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE GIUNTI
EAN 9788809933088
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Turismo e guide
Trasporti
Opere generali e dizionari
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

“I regionali da vivere” è la nuova collana Giunti che, in collaborazione con Ferrovie dello Stato, vi darà l’ispirazione per andare alla scoperta del nostro straordinario Paese in treno, mezzo di trasporto ecologico, pratico e rilassante. Di regione in regione e di fermata in fermata, ci si muoverà lungo le linee ferroviarie andando in cerca di bellezze nascoste e curiosità, raggiungibili comodamente a piedi in un raggio di 3 km dalle stazioni. Il vostro viaggio sarà una favola: scegliete dove volete andare, salite in carrozza… e via!
Il nome stesso lo dice: il Piemonte è circondato su tre lati dalle montagne della catena alpina, con estesi ghiacciai e cime maestose come il Monviso, il Monte Rosa e il Gran Paradiso, dove nel 1922 nacque il primo Parco Nazionale d’Italia. Alla regione manca soltanto il mare, perché oltre alle montagne il suo territorio presenta un’eccezionale varietà di aspetti, dai Paesaggi Vitivinicoli Patrimonio Unesco delle colline di Langhe e Monferrato punteggiate di castelli e borghi sulla cima, alle pianure del Novarese e del Vercellese con le distese delle risaie e i cascinali sparsi qua e là. Il Piemonte è poi terra di laghi: il lago Maggiore, meta tradizionale del turismo d’élite, il romantico lago d’Orta con l’Isola di San Giulio, il lago di Mergozzo, il lago di Viverone e altri bacini minori ma non meno meritevoli di visita.In questo ambiente meraviglioso dove la natura è stata particolarmente benigna anche l’uomo ha creato capolavori come le sue città ricche di storia e tesori d’arte: Torino – prima capitale del Regno d’Italia –, Novara, Vercelli, Biella, Cuneo, Alessandria, Asti, Alba: ovunque musei, palazzi, chiese invitano a una sosta che soddisfa ogni esigenza culturale. E al di là delle città maggiori c’è uno stuolo di centri minori e di realtà minute dove è bello aggirarsi fra le viuzze dei nuclei storici o nelle campagne a incontrare incantevoli pievi e piccoli oratori: persino i luoghi più nascosti e sconosciuti nascondono gioielli insospettati. E anche nell’enogastronomia il Piemonte ha un posto di rilievo: dai grandi vini ai prodotti del territorio, di cui è re incontrastato il tartufo d’Alba, da una ricca corte di formaggi, alle straordinarie specialità della cucina tradizionale.
Gli itinerari: Ivrea-Torino Porta Nuova • Alessandria-Acqui-Savona • Asti-Acqui Terme • Chivasso-Casale-Alessandria • Domodossola-Milano (via Arona) • Torino-Ventimiglia (via Cuneo) • Torino-Savona • Torino-Milano • Torino-Genova • Novara-Arona • Novara-Domodossola • Santhià-Biella-Novara • Rivarolo-Chieri • Pinerolo-Chivasso • Torino-Susa-Bardonecchia • Torino-Alba