Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Descrizione
Sono trascorsi più di diciassette secoli dall’Editto di Costantino, la disposizione in base alla quale il Cristianesimo otteneva libertà di espressione e di culto nei territori dell’impero romano. Il periodo in cui regna Costantino (306-337) segna l’inizio di un profondo cambiamento non solo nella società e nella vita politica imperiale, ma anche nel gusto e nell’arte romana. Il cosiddetto Tardoantico modula gradualmente il passaggio dall’arte antica, di matrice classica, all’arte medievale; passaggio che si conclude, idealmente, con il VI secolo. Sul piano estetico è una sorta di rivincita dell’arte “provinciale” nei confronti del gusto raffinato delle classi più elevate e cittadine, con una sensibile semplificazione e stilizzazione delle forme.