Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Trasformazione
€ 89,50
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Zanichelli |
EAN | 9788808720771 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Diritto |
COLLANA / SERIE | Commentario del codice civile |
LINGUA | ita |
Descrizione
La trasformazione, che non è più un istituto endosocietario, è caratterizzata dal principio della continuità dei rapporti giuridici pendenti tra centri di imputazione anche non personificati o soggettivi. L?operazione straordinaria consente il cambiamento delle regole organizzative in regime di continuità e non di sostituzione, evitando così un fenomeno di estinzione e di successiva costituzione di un soggetto giuridico o di un centro di imputazione. È anche possibile, con la trasformazione eterogenea, il cambiamento dello scopo inizialmente perseguito. La trasformazione è irrilevante per i terzi che potranno opporsi solo alla trasformazione eterogenea dimostrando che il cambio di causa determina per loro un pericolo di pregiudizio. Sono disciplinate, anche nella procedura, le trasformazioni progressive e quelle regressive prevedendo una disciplina volta a tutelare i soggetti (creditori sociali e soci) che potrebbero avere un pregiudizio. Non mancano le interpretazioni, anche giurisprudenziali, che ritengono possibili le trasformazioni atipiche strumentali ad assecondare esigenze di continuità tra o in centri di imputazione non espressamente previsti. Come nelle altre operazioni straordinarie, eseguita la pubblicità prevista in relazione alla trasformazione deliberata non potrà essere dichiarata l?invalidità dell?atto. Questo effetto sanante, volto a tutelare la stabilità dell?operazione, necessita di un coordinamento tra i diversi sistemi pubblicitari quanto gli adempimenti devono essere eseguiti in registri differenti.