Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

ART. 315-337. Diritti e doveri del figlio - Librerie.coop

ART. 315-337. Diritti e doveri del figlio

€ 99,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Zanichelli
EAN 9788808221018
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Diritto
COLLANA / SERIE Commentario del codice civile
LINGUA ita

Descrizione

A dieci anni dall'entrata in vigore della riforma della filiazione, il diritto di famiglia e le relazioni familiari si confermano specchio dei tempi e terreno di verifica della tenuta degli istituti tradizionali rispetto ai mutamenti sociali sopravvenuti. Il ripensamento frutto delle innovazioni del 2012/13 notoriamente avviate, in origine, dalla fondamentale riforma del 1975, nonché dalle nuove regole sull'affidamento condiviso del 2006, e seguite, sul fronte prevalentemente processuale, dalla c.d. Riforma Cartabia ha modificato diversi articoli del Libro I del codice civile e rimodellato il Capo I del Titolo IX, improntandolo alla nuova visione paidocentrica della relazione genitore-figlio. Tale relazione, infatti, posta al centro della compagine familiare, gode oggi di una diversa considerazione che si è tradotta emblematicamente, sul piano positivo, nell'unificazione dello status di figlio e nel superamento della potestà in favore della responsabilità genitoriale; sul variegato fronte giurisprudenziale (anche costituzionale), nel dichiarato perseguimento, in ogni vicenda che lo riguardi, del best interest of the child. Il commento illustra in dettaglio contenuto e vicende, sul piano personale e su quello patrimoniale, del rapporto ove si radicano i diritti e i doveri dei figli e le modifiche anche lessicali intercorse che, per non restare solo esteriori, vanno interpretate nel segno dell'evoluzione dei tempi. Ciò, tuttavia, non comporta un affievolimento del munus, ma semmai una sua aggiornata riconfigurazione che lo adatti al nuovo e più gravoso impegno che il mutevole contesto sociale, connotato da una pluralità di modelli familiari e fortemente inciso anche dalle nuove tecnologie, impone ai genitori. Ad essi spetta, nella continua dialettica tra protezione e autonomia, l'imprescindibile ruolo di guida verso la compiuta formazione della persona adulta.