Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Cosa pensa la Cina
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Feltrinelli |
EAN | 9788807990823 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Sociologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Dalle riforme strutturali di Deng Xiaoping del 1978 alla "nuova era" cinese del presidente Xi Jinping: la Cina ha saputo gestire meglio di altri paesi la spinta della globalizzazione e in pochi decenni ha registrato incredibili record, con uno sviluppo economico e industriale che ne fa oggi una potenza in straordinaria ascesa. Di Cina, nel bene e nel male, non si è mai parlato così tanto. Ma come ne parliamo? È tempo di andare oltre una narrazione semplicistica e stereotipata: l'autoritarismo cinese vs le democrazie occidentali. La Cina non è una sola. Il volume si propone come una piccola guida antologica che raccoglie gli scritti che plasmano il discorso politico e la soggettività culturale cinese. I testi presi in esame sono qui proposti con l'obiettivo di raccontare, a partire dalle parole degli stessi intellettuali cinesi, la complessa e discussa costruzione ideologica e identitaria che sorregge l'aspirazione della Cina del Ventunesimo secolo a essere riconosciuta appieno come grande potenza globale. L'intento è di dare spazio alle parole delle autrici e degli autori cinesi per muovere oltre le interpretazioni di seconda o terza mano, così da cogliere la complessità dialettica, la ricchezza, la vivacità e le contraddizioni di un universo politico e culturale in grande fermento.