Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dimmi cos'è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi - Librerie.coop

Dimmi cos'è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibile dal 15 Aprile 2025
€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Feltrinelli
ILLUSTRATORI P. Macola
EAN 9788807910944
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Saggi per ragazzi
COLLANA / SERIE Up Feltrinelli
LINGUA ita

Descrizione

Che cos'è il fascismo? Siamo sicuri che sia scomparso? I racconti di chi il fascismo lo ha vissuto, e si è ribellato, quando era giovane come voi oggi. Sono passati ottant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. L'Italia da allora ha vissuto in pace, ma vi sarà giunta l'eco di nuove guerre scoppiate all'improvviso, epidemie e disastri ambientali. In questi momenti la Storia può diventare per noi una buona consigliera e può aiutarci a capire oggi con quali pretesti l'umanità venne allora divisa in persone di serie A e di serie B, perché i nonni dei nostri genitori abbiano obbedito a dittatori fanatici. Erano i tempi del fascismo, un'invenzione italiana del 1919, quando Benito Mussolini prese il potere e trasformò rapidamente il Regno d'Italia in una dittatura. Ma la sua ambizione non era solo quella di comandare, voleva cambiare la testa della gente, fargli il lavaggio del cervello. Il suo regime durò oltre vent'anni, seguiti da venti mesi di guerra civile, nel corso dei quali l'antifascismo divenne Resistenza fino ad arrivare nell'aprile 1945 alla resa del nazifascismo. La Liberazione, appunto, celebrata da allora come festa nazionale ogni 25 aprile. Le partigiane e i partigiani che abbiamo intervistato ci raccontano com'è andata per davvero e le loro storie ci ricordano che la libertà non è un regalo per sempre, dobbiamo guadagnarcela ogni giorno. Età di lettura: da 12 anni.