Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La sfida verde. Diritto al lavoro o diritto alla salute? - Librerie.coop

La sfida verde. Diritto al lavoro o diritto alla salute?

€ 16,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Feltrinelli
EAN 9788807174117
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Architettura e urbanistica
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

A lungo il nostro Paese ha dovuto lottare per ridurre i livelli di povertà e le disuguaglianze. L'ha fatto concentrando la maggior parte degli investimenti sullo sviluppo industriale. Oggi, però, siamo in un'epoca nuova. L'ascensore sociale si è fermato. Corriamo contro il tempo scandito dalla crisi climatica. Abbiamo le immagini della pandemia impresse nella mente. Dobbiamo governare la rivoluzione digitale. In questo vortice di trasformazioni, dobbiamo ricomporre contraddizioni nate in passato dall'incapacità di cogliere il nesso fondamentale fra tre elementi: sostenibilità, lavoro e diritto alla salute. Serve una transizione ecologica. Ma come facciamo a renderla giusta? Come manterremo la coesione sociale? Come possiamo rispettare tutti gli obiettivi a tutela del pianeta? E come proteggeremo la salute degli esseri umani, senza lasciare nessuno indietro? Come garantiremo il diritto al lavoro? Della transizione giusta fanno parte la sicurezza nei luoghi di lavoro, un diverso rapporto tra centro e periferia nelle città, la tutela e la valorizzazione delle aree interne, e così anche un nuovo modello di sviluppo, che elimini gli squilibri e le disuguaglianze generate da una globalizzazione non regolata. Secondo Andrea Orlando, dobbiamo vincere la sfida verde. Per farlo, abbiamo la responsabilità di affrontare a viso aperto alcuni nodi teorici e politici della cultura di sinistra, democratica e socialista. La tutela dell'ambiente, infatti, è tutela della persona. È il filo rosso che abbiamo a disposizione per costruire una visione nuova che possa guidare i nostri passi in un futuro incerto.