Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Il colore della Repubblica. «Figli della guerra» e razzismo nell'Italia postfascista - Librerie.coop

Il colore della Repubblica. «Figli della guerra» e razzismo nell'Italia postfascista

Disponibilità immediata ?
€ 27,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Einaudi
EAN 9788806247904
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
COLLANA / SERIE Biblioteca di cultura storica
LINGUA ita

Descrizione

Indesiderati, abbandonati, nascosti: questa è stata l'esperienza di tanti bambini nati nella Penisola da relazioni «miste» nell'immediato dopoguerra. Nell'Italia repubblicana e democratica, il razzismo non era dunque scomparso. I «figli della guerra» sono i bambini nati da relazioni tra soldati non bianchi e donne italiane alla fine della seconda guerra mondiale. Varie istituzioni, ma anche la gente comune, esibirono fin da subito persistenti vedute e atteggiamenti razzisti nei confronti di questi bambini. I «mulattini», come venivano chiamati in quel periodo, sono l'esempio lampante di come l'Italia democratica si sia sempre percepita bianca, differenziandosi senza dichiararlo apertamente, da chi aveva la pelle di un altro colore. Silvana Patriarca, in questo libro importante, racconta la vicenda di questi bambini, sottolineando l'eredità di fascismo e colonialismo.