Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La rocca di Is. Una storia vichinga
€ 13,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | SEI |
TRADUTTORI | g. massimetti |
EAN | 9788805070329 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2009 |
CATEGORIA |
Letteratura |
COLLANA / SERIE | Sestante |
LINGUA | ita |
Descrizione
Una spedizione archeologica del secolo XXI, un villaggio vichingo del secolo IX: più di mille anni separano questi due mondi, ma un legame forte e misterioso li unisce. Questa è la storia avventurosa che si anima tra il fascino selvaggio degli antichi paesaggi naturali nelle Terre del Nord e le suggestioni moderne della scoperta e della ricostruzione archeologica: al centro, la giovane Enye, ancora bambina, ma destinata a diventare Grande Sacerdotessa e ad attraversare il mare sulla nera Nave dei Morti per raggiungere la mitica Rocca di Is, regno delle Anime e dei Guerrieri. Questa è anche la storia di due donne i cui destini si intrecciano e si incrociano nonostante gli anni che le separano: perché c'è forse un unico modo di raccontare la storia di donne che, accusate di essere delle streghe o delle visionarie, hanno costruito il mondo e hanno vegliato sulla sua vita. Il libro è composto da due lunghi racconti, che possono anche essere letti in modo autonomo, ma che sono in realtà strettamente uniti. Si può cominciare a leggere da quello che si preferisce: la storia della piccola Enye, la "strega" di un villaggio vichingo nel IX secolo, o quella di Sara, in uno scavo archeologico dei nostri giorni. In entrambe il lettore troverà dubbi e misteri, in entrambe troverà risposte e spiegazioni. E quando terminerà la lettura, si renderà conto che la storia non finisce del tutto, e che le vite dei personaggi potranno raccontare nuovi spazi, e nuove inquietudini.