Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento
€ 18,80
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Mondadori Education |
EAN | 9788800861076 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2005 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il libro di poesia è una raccolta di liriche in cui l'accostamento dei singoli testi dipende dalla strategia dell'autore. Superando l'ottica strutturalista, il volume combina tre prospettive: storica, critica e teorica. Nella prima parte, l'attenzione è rivolta agli elementi logico-formali, con l'obiettivo di individuare i principi per una retorica del libro di poesia. Gli esempi sono tratti dalla poesia del Novecento italiana e straniera, da Saba a Pavese, da Montale a Sereni, da T.S. Eliot a Derek Walcott. Nella seconda parte, la riflessione sul rilievo del libro di poesia nella coscienza degli autori contemporanei precede l'analisi di 3 poeti rappresentativi della letteratura novecentesca: Saba, Montale e Tiziano Rossi.