Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Garzanti

Nel 1879, i fratelli Guido e Giulio Treves fondarono la casa editrice Fratelli Treves a Milano. Nel 1936 la società venne ceduta a Aldo Garzanti a causa delle leggi razziali che impedivano ai cittadini di religione ebraica l'esercizio di attività industriali: nacque così la Garzanti Editore.
Alla morte di Aldo, nel 1952, gli succedette suo figlio Livio Garzanti. Questi arricchì il catalogo con i titoli di Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, Paolo Volponi, Mario Soldati e soprattutto Pier Paolo Pasolini, oltre ad autori stranieri e poeti. Garzanti iniziò inoltre pubblicazioni anche in campi diversi da quello più tipicamente letterario tra cui filosofia, saggi di storia e letteratura italiana.
Nnegli anni ’60 vedono la nascita i dizionari di inglese, francese e italiano e Le Garzantine, piccole enciclopedie tematiche che diedero un grande riscontro in termini di vendite. Nel 1960 Garzanti si dotò di proprie stamperie. Al 1971 risale la pubblicazione dell'Enciclopedia Europea, destinata alla vendita rateale.
Nel 1995, UTET acquista la maggioranza di Garzanti; il rimanente capitale sociale viene acquistato dalle Messaggerie italiane. Nel 1998 avviene la cessione dei cataloghi ai due grossi gruppi editoriali italiani a causa della profonda crisi che aveva colpito la Garzanti Garzanti Libri (comprendente il catalogo di varia e Le Garzantine), fu ceduta alle Messaggerie, poi passata al Gruppo GeMS; Garzanti Linguistica,Garzanti Grandi Opere e Garzanti Scuola passarono al Gruppo De Agostini. La Garzanti Editore mantenne comunque la proprietà dei marchi.
Il processo di liquidazione, avviato nel 2001, si concluderà con la costituzione dell'attuale Garzanti Editore S.r.l.
MIGLIORA LA TUA RICERCA
FORMATO
CATEGORIA
- Letteratura
- Narrativa Rosa
- Gialli e thriller
- Critica e storia della letteratura
- Biografie
- Attualità e politica
- Storia
- Scienze sociali
- Poesia
- Letteratura per ragazzi
PREZZO
- da € 0.00 a € 2.00
- da € 2.00 a € 4.00
- da € 4.00 a € 6.00
- da € 6.00 a € 10.00
- da € 10.00 a € 20.00
- da € 0.00 in su