Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Nel mezzo del casin di nostra vita - Librerie.coop

Nel mezzo del casin di nostra vita

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Mondadori
EAN 9788852017490
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

All'alba d'un domenical mattino spalanca già il balcon mia fidanzata. "Stamane bricolaggi lo giardino!" Non fiato e ad affrescar vo staccionata, poich'ella quando viene contradetta cubano embargo impone in sua patata.


Generazioni e generazioni di liceali italiani hanno violato i sacri versi vergati da Dante, Leopardi, Ungaretti e compagnia poetante, trasformando Virgilio in un Tom Tom o Silvia in una ragazza dai costumi molto liberali. È un giochino facile, quello di parodiare le immortali poesie della letteratura italiana allo scopo di riderci sopra. Ma c'è di che battere le mani davanti alla perfezione stilistica e umoristica raggiunta da Maurizio Lastrico.
Il dantista di "Zelig" è talmente abile da riuscire a strappare la risata del pubblico di prima serata di Canale 5 con un componimento rigidamente strutturato in endecasillabi. Certo, Dante si arrovella sul libero arbitrio e sugli altri grandi dilemmi morali, mentre Lastrico tratta della ricerca del parcheggio sotto casa, di "infratti" con la fidanzata, di visite domenicali dei testimoni di Geova, dei vecchietti oziosi che danno consigli non richiesti, di viaggi last minute con bidone assicurato e di quant'altro rende infernale o paradisiaco il vivere quotidiano.
La brillante alchimia di argomenti bassi e linguaggio alto garantisce una doppia reazione: risata di pancia e stupore dell'intelletto. E questo fa di Lastrico il nuovo fenomeno nel panorama dell'umorismo italiano.
I diciotto canti di Nel mezzo del casin di nostra vita costituiscono la più divertente e fedele parodia della Divina Commedia mai pubblicata, oltre che un libro eccezionalmente comico, altrettanto ben scritto, capace di conquistare anche i lettori più sofisticati.