Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le uscite manga più amate del 2024 e le più attese del 2025

Ken il guerriero, Dungeon Food, Dragon Ball SD e altri manga che hanno conquistato il cuore di migliaia di lettori nel 2024: i nostri consigli e le nuove uscite per il 2025.

uscite manga

L’amore per la cultura giapponese in Italia non è nuovo: le storie provenienti dal Giappone hanno affascinato e accompagnato nel loro percorso di crescita generazioni di ragazzi attraverso videogiochi, giochi di carte collezionabili, anime e, inevitabilmente, manga. I manga sono, infatti, l’origine di un intero universo. È da quei fumetti che nascono le storie più famose e conosciute, che ancora oggi continuano a tenere incollati milioni di lettori in tutto il mondo e anche in Italia. Vediamo insieme quali sono stati i più amati del 2024, e quali sono le uscite manga più attese del 2025, tra storie inedite e ristampe di grandi classici.

 

Migliori manga del 2024: quali sono?

Alcuni fumetti giapponesi hanno ottenuto un successo tale da diventare dei veri e propri classici senza tempo. Nel 2024 sono state pubblicate numerose ristampe delle opere più famose e amate, e storie completamente inedite. Alcune delle migliori uscite tra i manga 2024 sono in corso di pubblicazione mentre i titoli da tenere d’occhio e da segnare nella lista sono: 

  • “Yu degli spettri”
  • “Ken il guerriero”
  • “L’uomo Tigre”
  • “Dragon Ball SD”
  • “Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight”
  • “Dungeon Food”
     

Vediamoli nel dettaglio uno ad uno.


“Yu degli spettri” di Yoshihiro Togashi

Uno dei classici più amati degli anni ‘90, “Yu degli spettri” (幽遊白書, Yū Yū Hakusho) di Yoshihiro Togashi sta godendo di rinnovata fama già dal dicembre 2023, anno di uscita dell’omonima serie Netflix basata sul manga. Nel 2024 è iniziato un processo di ristampa di quest’opera intramontabile da parte di Star Comics, che la sta portando nuovamente sotto i riflettori. La storia che affascina ancora moltissime persone dopo decenni ruota intorno a Yusuke, il tipico teppistello di quartiere. Nonostante il suo atteggiamento da bullo e il suo poco rispetto per gli altri, perde la vita tentando di salvare un bambino da un’auto che sta per investirlo. Nel mondo dell’aldilà, però, ci si rende presto conto che il suo sacrificio è stato completamente inutile: il bambino si sarebbe salvato anche senza l’intervento del ragazzo. Gli abitanti dell’aldilà cercano così un modo per riportarlo in vita, anche se nessuno può dire sotto quale forma. 

 

Si tratta di una saga imperdibile sia per storici appassionati che per i nuovi lettori, un modo di riscoprire uno dei manga che ha cambiato per sempre il modo di scrivere gli shōnen (i manga destinati ai ragazzi adolescenti). 

 

“Ken il guerriero” di Buronson e Tetsuo Hara

Ken il guerriero” (北斗の拳) di Buronson e Tetsuo Hara ha fatto la sua prima comparsa nelle librerie giapponesi negli anni ‘80, e da quel momento la sua popolarità non ha fatto che crescere. Nel 2024 è andata in stampa una nuova edizione da parte di Panini Comics, con nuove copertine e alcune pagine a colori uniche. La storia ruota intorno a Kenshiro, successore della Divina Scuola di Hokuto, un’arte marziale che consiste nel far esplodere gli avversari facendo pressione su alcuni punti specifici del corpo. Il mondo in cui vive Kenshiro è stato devastato dalle esplosioni atomiche che si sono verificate a seguito di un conflitto e i sopravvissuti si sono dovuti riunire in comunità per continuare a vivere. A muovere Kenshiro è la ricerca di giustizia a favore dei più deboli, che non riescono a difendersi dai predatori che popolano un mondo ormai desolato e distrutto. Un classico intramontabile che ha ispirato due anime di enorme successo, oltre venti videogiochi e numerosi film e romanzi. 

 

“L’uomo Tigre” di Ikki Kajiwara e Naoki Tsuji

Un altro classico - questo degli anni ‘60 - da cui sono stati tratti tre anime, torna in libreria con 7 volumi formato maxi, la cui stampa è ancora in corso. 
 

L’uomo Tigre” (タイガー・マスク) di Ikki Kajiwara e Naoki Tsuji segue le vicende di Naoto Date, un giovane ragazzo che dopo una difficile infanzia in orfanotrofio diventerà il famoso Uomo Tigre, un lottatore mascherato che terrorizza tutti i suoi avversari sul ring grazie alla sua forza e ferocia. Il suo obiettivo è quello di aiutare i ragazzini che hanno vissuto nelle sue stesse condizioni, donando loro i guadagni ottenuti sul ring. I problemi arrivano quando un’associazione malavitosa con cui ha collaborato inizia a chiedergli il conto: la sua stessa vita!


“Dragon Ball SD” di Akira Toriyama e Naho Ooishi

La saga di Dragon Ball di Akira Toriyama è forse una delle saghe manga più conosciute e lette di sempre, che ha dato vita a serie animate, videogiochi e set di carte collezionabili di enorme successo. La sua fortuna non sembra arrestarsi, e ancora oggi, a diversi decenni dall’uscita del primo numero, vengono pubblicati spin-off e rivisitazioni di questa meravigliosa saga. La scomparsa dell’autore originale, avvenuta nel marzo del 2024, ha lasciato un grande vuoto nel cuore di tutti i fan ma la sua eredità è stata raccolta da altri mangaka, tra i quali Naho Ooishi, che ha lavorato a questo spin-off.
 

Dragon Ball SD” (ドラゴンボールSエスDディー) di Naho Ooishi ripercorre le vicende del manga originale, rivisitate completamente sia a livello grafico che narrativo. La sigla “SD” sta per “super deformed”, uno stile di disegno caricaturale completamente diverso da quello di Toriyama, in cui i personaggi sono rappresentati in modo bambinesco e caricaturale. Anche lo stile narrativo è stato rivisto per essere più ironico e divertente. I lettori più appassionati ritroveranno i personaggi che hanno imparato ad amare sotto una veste tutta nuova.Si tratta di un ottimo modo per riavvicinarsi a questa serie per i fan di vecchia data, e di un’occasione di scoperta per coloro che non hanno ancora avuto modo di approfondirla.

 

“Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight” di Gege Akutami

La serie è sbarcata in Italia solo nel 2023, ma in poco tempo è riuscita a farsi strada nei cuori di molti lettori, diventando un vero e proprio must read. La pubblicazione è continuata nel 2024 e proseguirà anche nel 2025. “Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight” (呪術廻戦) di Gege Akutami racconta la storia di Yuji Itadori, uno studente liceale che vive con suo nonno e ha un innato talento per lo sport che viene però contrastato dal suo rifiuto per qualunque tipo di attività atletica. Ciò che appassiona veramente Itadori è invece la stregoneria, tanto che deciderà di iscriversi a un club di ricerca sull’occulto. La vita del ragazzo cambierà completamente quando troverà un misterioso e potente talismano, il dito di Sukuna.

 

“Dungeon Food” di Ryoko Kui

Dungeon Food” (ダンジョン飯) di Ryoko Kui è ambientato in un mondo fantastico in cui gilde di avventurieri vanno alla ricerca di dungeon da esplorare e saccheggiare. Lo scopo ultimo di molti membri delle gilde è quello di trovare il Regno d’Oro, un misterioso tesoro. I protagonisti sono i membri della gilda di Laios Touden e facciamo la loro conoscenza mentre sono occupati a sconfiggere un terribile drago. Nella serie seguiamo le avventure di elfi, ladri, incantatori e avventurieri, ognuno con delle specifiche abilità. Per gli amanti dei giochi di ruolo e delle avventure fantasy, questa è un’opera da non perdere.

 


 

novità manga

Le uscite manga più attese del 2025

Ed eccoci arrivati alla fine dei nostri consigli, ma non ti lasceremo senza prima un accenno alle uscite previste per il 2025.
Quest’anno sarà pieno di sorprese per gli amanti della cultura giapponese: vedremo l’uscita di numerose saghe completamente inedite.

 

“Kagurabachi” di Takeru Hokazono

Come annunciato al Lucca Comics 2024, “Kagurabachi” (カグラバチ) di Takeru Hokazono sarà disponibile a partire dalla primavera 2025 anche in Italia, dopo il grande successo ottenuto in patria. Il manga segue la storia di Chihiro Rokuhira, un giovane ragazzo che impara dal padre - divenuto leggenda per la sua abilità - l’arte della forgiatura della katana. Egli, infatti, ha forgiato sei spade incantate con grandi poteri. All’improvviso, però, le spade vengono rubate, e il padre di Chihiro viene ucciso. Da questo momento, la vita del ragazzo viene consacrata alla vendetta. Per farlo, userà la settima katana forgiata dal padre, di cui nessuno conosceva l’esistenza. 

 

“My Love Story with Yamada-kun at Lv999” di Mashiro

Nella primavera 2025 arriverà in Italia “My Love Story with Yamada-kun at Lv999” (山田くんとLv999の恋をする), un’opera di Mashiro, anch’essa annunciata al Lucca Comics 2024. Il manga appartiene alla categoria shōjo, indirizzati a un pubblico prevalentemente femminile dall’età scolare alla maggiore età. La storia ruota intorno a due personaggi: la giovane studentessa universitaria Akane Kinoshito e lo studente liceale Akito Yamada. Entrambi sono amanti dei videogiochi, e il loro primo incontro avviene proprio a un evento dedicato al loro gioco preferito. Il loro legame si sviluppa a metà tra la vita reale e il mondo videoludico, fino a diventare sempre più forte. 

 

“The JoJoLands” di Hirohiko Araki

L’uscita di “The JoJoLands” (ザ・ジョジョランズ) di Hirohiko Araki, che arriverà in Italia nella primavera del 2025, è particolarmente attesa, essendo questa la nona parte della serie manga "Le bizzarre avventure di JoJo”, composta da altre otto parti già pubblicate in Italia (Phantom Blood, Battle Tendency, Stardust Crusaders, Diamond Is Unbreakable, Vento Aureo, Stone Ocean, Steel Ball Run, JoJolion). L’emozione si fa quindi sentire per tutti i fan di JoJo (soprannome di Jonathan Joestar), erede dell’antico casato Joestar. La storia, che ha ispirato anche una serie anime, inizia con il racconto della vicenda del padre di JoJo, ricchissimo esponente del suo casato. Egli adotta un figlio, Dio Brando, per onorare un debito di vita che doveva al padre, Dario Brando. In questo modo Jonathan (JoJo) e Dio diventano fratellastri, e convivono nella tenuta dei Joestar. Le sinistre intenzioni di Dio diventano subito evidenti, e appare chiaro che il suo obiettivo principale sia impadronirsi della fortuna dei Joestar. Inizia così una rivalità tra i due fratellastri, rafforzata dal ritrovamento di una maschera Azteca dagli strani poteri, tra i quali quello di garantire l’immortalità, di cui entrambi desiderano impadronirsi.

 

“Dead Account” di Shizumu Watanabe

A gennaio 2025 arriverà in Italia “Dead Account” (デッドアカウント) di Shizumu Watanabe. Il protagonista è Souji Enishiro, un quindicenne che ha lasciato la scuola per dedicarsi al mondo dello streaming online. Sul web è conosciuto come “Aoringo” ed è particolarmente noto per i contenuti controversi e violenti che pubblica, i quali gli fanno ottenere una cospicua somma di denaro. Nonostante i contenuti che mette in rete, è un ragazzo molto sensibile e dolce che nutre un profondo amore per la sua sorellina. I suoi video, infatti, sono un modo per guadagnare soldi e pagare le spese mediche per curare la sorella, che è malata e ha bisogno di molte cure. Quando qualcosa di inaspettato accade alla sorella, però, la sua vita cambierà per sempre.

 

“Alya Sometimes Hides Her Feelings In Russian” di SunSunSun e Saho Tenamachi

Alya Sometimes Hides Her Feelings In Russian” (時々ボソッとロシア語でデレる隣のアーリャさん) di SunSunSun è una light novel che ha riscosso grande popolarità, tanto che la sua storia è stata ripresa per un adattamento manga da parte di Saho Tenamachi. Alisa Mikhailovna Kujo è una bellissima studentessa liceale, metà russa e metà giapponese. A causa del suo carattere scostante e poco amichevole si è guadagnata l’appellativo di “principessa di ghiaccio”, complici i capelli color argento. La ragazza è innamorata di Masachika Kuze, suo compagno di classe e vicino di banco, ma non ha il coraggio di dichiararsi. Ogni tanto, però, gli rivolge delle frasi dolci in lingua russa, credendo che il ragazzo non la comprenda. Ciò che non sa è che Kuze capisce molto bene il russo e riesce a decifrare tutte le sue piccole dichiarazioni d’amore. 

 

“Veil” di Kotteri

La prima peculiarità di “Veil” sta nell’essere stato stampato interamente a colori, cosa rara per un manga. La seconda è che a essere importante non è tanto la trama, quanto le emozioni e le sensazioni che l’opera riesce a trasmettere al lettore. I protagonisti sono un agente di polizia e una donna che, forse cieca, non apre mai gli occhi. Il lettore potrà immergersi nelle scene sognanti disegnate da Kotteri, accompagnando questi due personaggi nella quotidianità della loro vita. Una grande attenzione è dedicata agli abiti che indossano, che sembrano usciti direttamente dal quaderno degli appunti di uno stilista.


Siamo arrivati alla fine della lista dei migliori manga 2024 e delle uscite per il 2025. Noi non vediamo l’ora di mettere le mani su questi titoli, e tu da quale inizierai? Una cosa è certa: il mondo dei manga ne ha per tutti i gusti!