Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Amori, amicizie e ribellione: i romanzi young adult più amati

Immergiti nella narrativa young adult: romanzi che raccontano di amicizia, amore e crescita, con storie indimenticabili che conquistano ragazzi e adolescenti: i nostri consigli di lettura.

libri young adult

Hai mai trovato un libro che sembrava parlare direttamente a te? I romanzi young adult (YA) sono così: raccontano storie che toccano il cuore, con personaggi che vivono esperienze in cui puoi riconoscerti, ma che ti portano anche a riflettere su chi sei e chi vuoi diventare. Ecco perché, oggi, la narrativa YA è così apprezzata in tutto il mondo: oltre al pubblico dei giovanissimi, ha conquistato infatti anche molti adulti, grazie a vicende intense, personaggi autentici e temi che toccano le corde più profonde dell’animo umano. La freschezza con cui i romanzi young adult parlano di crescita personale, amicizia, amore e identità ne hanno fatto un fenomeno culturale, che si è esteso a fasce di pubblico decisamente fuori dal target originario. Oltre a regalare un’evasione dalla realtà, questi libri stimolano riflessioni importanti sul mondo e su se stessi.

 

In questo articolo ti consigliamo alcuni dei romanzi YA più letti e amati da ragazzi e ragazze come te: scegli il prossimo titolo e scopri quali protagonisti ti terranno compagnia tra le pagine!

 

Cos’è il genere young adult?

Il genere young adult è indirizzato a lettori e lettrici di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Young adult, infatti, in inglese, vuol dire “giovane adulto”, ovvero adolescente. Tra i temi principali ci sono l’identità, la scoperta di sé, l’amicizia, l’amore, il bullismo, la lotta per l’accettazione ma anche il passaggio all’età adulta. Nonostante poi si possano toccare argomenti maturi come la salute mentale, la sessualità o la perdita, i contenuti non sono espliciti come invece può accadere nella narrativa per adulti.

 

I romanzi YA sono spesso veloci e coinvolgenti, con uno stile narrativo che riflette la personalità del protagonista. Possono avere un’impronta fantasy, distopica, romantica, thriller… una varietà che li rende molto versatili, in grado di rispondere a diverse preferenze di lettori e lettrici.

 

Young adult VS. new adult: quali sono le differenze?

Anche la narrativa new adult (NA) è emersa di recente, intorno agli anni Dieci del Duemila. A differenza della narrativa young adult, però, è destinata a un pubblico che si colloca tra gli adolescenti e gli adulti. I protagonisti, infatti, hanno solitamente un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, e le storie esplorano temi legati alla transizione verso l’età adulta: l’ingresso nel mondo del lavoro, la vita universitaria, le relazioni mature e le sfide dell’indipendenza. Rispetto al YA, poi, il new adult affronta contenuti più espliciti, sia per quanto riguarda il linguaggio che le situazioni in cui i protagonisti si trovano ad agire, ha un tono più maturo e una maggiore complessità emotiva.

 

Libri young adult da scoprire: i nostri consigli di lettura

Romanzi che parlano al cuore di lettori e lettrici, storie autentiche di amore, amicizia, avventura e crescita. Ecco una selezione di libri young adult che ti emozioneranno e ispireranno.

 

“Le ragazze non hanno paura” di Alessandro Q. Ferrari

“Le ragazze non hanno paura” di Alessandro Q. FerrariMario, 13 anni, preferirebbe essere invisibile per sfuggire ai bulli della scuola, ma la madre ha altri piani: un'estate in un paesino ai piedi delle montagne. Lì, tra boschi e torrenti, incontra Tata, la ragazza più affascinante che abbia mai visto, e diventa parte di una banda di sole ragazze: Tata, Jo e Inca. Giornate di avventure lasciano il posto a una tragedia che cambierà tutto: Mario e le sue amiche dovranno affrontare un inverno pieno di paure, trovando insieme la forza per crescere e lasciarsi l’infanzia alle spalle. “Le ragazze non hanno paura” di Alessandro Q. Ferrari è un tributo alla forza dell’amicizia e alla resilienza giovanile, raccontato con uno stile poetico e avvincente.

 

“Un ragazzo è quasi niente” di Lisa Balavoine

Un ragazzo è quasi niente" di Lisa Balavoine racconta la storia di Romeo, un sedicenne che si sente fuori posto nel mondo che lo circonda. Preferisce ballare da solo, guardare film di Jim Jarmusch e ascoltare musica di un'altra epoca. Il suo rifugio è il negozio di dischi dello zio, dove può essere se stesso senza maschere. L'incontro con Justine, una ragazza affascinante e libera, lo spinge a confrontarsi con le sue fragilità e a cercare la propria voce in un mondo che impone rigidi stereotipi di mascolinità. Il romanzo offre una narrazione delicata e musicale, esplorando la stagione delle prime volte e delle emozioni inesplorate.

 

“Rosso, bianco & sangue blu” di Casey McQuiston

Alex, figlio della Presidente degli Stati Uniti, e Henry, affascinante erede al trono britannico, sono rivali di lunga data. Una torta nuziale distrutta innesca un incidente diplomatico che obbliga i due a fingere un’improbabile amicizia per calmare gli animi internazionali. Quella che inizia come una messinscena a beneficio dei media si trasforma presto in qualcosa di autentico e profondo. Ma con la campagna per la rielezione presidenziale in corso, la loro relazione segreta è a rischio. “Rosso, bianco & sangue blu” di Casey McQuiston è una fiaba moderna sull'amore che sfida le convenzioni e celebra il coraggio di essere se stessi, capace di scardinare barriere e unire i cuori.

 

“Da qualche parte al di là del mare” di T.J. Klune

Arthur Parnassus dirige un orfanotrofio su un’isola remota, un luogo dove bambini magici trovano rifugio e amore. Sostenuto dal compagno Linus e da amici fidati, Arthur si impegna per garantire loro un futuro migliore. Tuttavia, l’arrivo di un nuovo bambino e i segreti del passato rischiano di incrinare l’equilibrio della sua famiglia. “Da qualche parte al di là del mare” di T.J. Klune intreccia magia, amore e resilienza, celebrando il potere dell’accettazione e della speranza.

 

 

romanzi young adult

“Wicked. Vita e opere della perfida strega dell’Ovest” di Gregory Maguire

Elfaba Thropp, nata con la pelle verde smeraldo, vive in un mondo che la teme e la giudica. Tra studi alla prestigiosa Università di Shiz e incontri con la futura Glinda, scopre che il confine tra bene e male è più sfumato di quanto sembri. Ingiustamente accusata, si allea con creature emarginate per sfidare il regno del Mago di Oz. “Wicked. Vita e opere della perfida strega dell’Ovest” di Gregory Maguire è un’avventura epica che ribalta i luoghi comuni delle fiabe e offre una nuova prospettiva su una figura iconica. Dal libro, inoltre, è tratto il film “Wicked” di Jon M. Chu, uscito nelle sale a dicembre 2024. 

 

“Riot. Amore e lotta” di Edith Joyce

Un romanzo intenso e struggente, che cattura la brutalità e la bellezza della giovinezza in un contesto difficile. “Riot. Amore e lotta” di Edith Joyce è ambientato nell’Irlanda del Nord degli anni Sessanta, Saoirse e i suoi amici crescono tra violenza e sogni di libertà. Le strade del Bogside sono un campo di battaglia, e ogni giorno è una lotta per sopravvivere. Tra bottiglie incendiarie e amicizie indissolubili, i giovani protagonisti scoprono che anche l’amore può essere un atto di ribellione.

 

“Una vita non basta” di Enrico Galiano

Teo, dopo una bocciatura e un’estate di lavori socialmente utili, incontra il professor Bove, un anziano che lo guida attraverso miti e filosofia, insegnandogli a trovare forza nelle sue fragilità. Tra amicizie spezzate, silenzi carichi di emozioni e un mistero da svelare, Teo affronta le sue paure per scoprire il valore dell’imperfezione. Un romanzo di formazione che invita a non arrendersi e a scoprire la bellezza della propria unicità: “Una vita non basta” di Enrico Galiano.

 

“Pranzo al Gotham Cafè” di Stephen King

Steve Davis, alle prese con il divorzio e l’astinenza da nicotina, accetta un incontro con la moglie e il suo avvocato al Gotham Café. Quello che sembra un semplice pranzo si trasforma in un incubo inaspettato: del resto, “Pranzo al Gotham Cafè” porta la firma di un maestro del brivido, Stephen King. Tra tensione e colpi di scena, King esplora la fragilità umana e il confine sottile tra normalità e follia in un racconto avvincente e inquietante.

 

“Gelo nel cuore” di Calonita Jen

Elsa e Anna, allontanate l’una dall’altra da piccole e private dei loro ricordi, crescono in mondi separati. Elsa, temendo il proprio potere, lotta con il senso di colpa, mentre Anna cerca un legame che non riesce a ricordare. “Gelo nel cuore” di Calonita Jen, riscrittura alternativa della celebre storia Disney, esplora il valore della famiglia, il sacrificio e il potere della memoria.

 

“Antico come il tempo” di Liz Braswell

Belle scopre che sua madre, scomparsa anni prima, è la fata che maledisse la Bestia. Tra ricordi riemersi e misteri da svelare, lei e la Bestia devono affrontare il passato per spezzare l’incantesimo. Rivisitazione affascinante de La Bella e la Bestia,Antico come il tempodi Liz Braswell aggiunge profondità e nuovi significati a una storia intramontabile.

 

“Trilogia della colpa” di Mercedes Ron

Noah, costretta a trasferirsi, e Nick, popolare e tormentato, si trovano a convivere come fratellastri. Tra attrazione inaspettata e segreti oscuri, i due giovani affrontano le loro paure e i fantasmi del passato. Una storia d’amore intensa e coinvolgente, che ha conquistato il pubblico di BookTok con la sua carica emotiva. Il volume “Trilogia della colpa” di Mercedes Ron raccoglie tutti i tre i romanzi pubblicati separatamente (“È colpa mia?”, “È colpa tua?”, “È colpa nostra”). 

 

“Come uccidono le brave ragazze” di Holly Jackson

Nel 2012, Andie Bell, la ragazza più popolare di Little Kilton, scompare e il suo compagno di scuola Sal Singh è accusato del suo omicidio: prove schiaccianti e un suicidio successivo chiudono il caso per tutti, tranne che per Pippa Fitz-Amobi. Anni dopo, per la tesina di fine anno, Pippa decide di indagare su ciò che accadde davvero. In un crescendo di tensione e rivelazioni, Pippa scoprirà che i segreti del passato possono essere molto più pericolosi di quanto immaginava. Holly Jackson ci regala un thriller avvincente che tiene incollati fino all’ultima pagina: “Come uccidono le brave ragazze”. 

 

“Quattro amiche e un paio di jeans” di Ann Brashares

Lena, Tibby, Bridget e Carmen sono inseparabili, ma l’estate si prospetta come una sfida: per la prima volta, ognuna andrà per la sua strada. Il loro legame, però, trova un simbolo speciale in un paio di jeans usati che sembrano magici: stanno bene a tutte e diventano il filo conduttore delle loro avventure. Le ragazze si spediscono i jeans a turno, condividendo attraverso lettere e racconti i momenti più emozionanti e difficili della loro estate. “Quattro amiche e un paio di jeans” di Ann Brashares è un vero classico del genere, che ha conquistato fan nel corso di molte generazioni. 

 

“Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow” di Gabrielle Zevin

Dopo una lite che aveva spezzato la loro amicizia d’infanzia, Sam e Sadie si ritrovano per caso. Uniti dalla passione per i videogiochi, decidono di collaborare e creare qualcosa di straordinario, un videogioco rivoluzionario che li catapulta nel successo. Ma il peso della fama, le ambizioni personali e le fragilità del passato mettono alla prova il loro legame. “Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow” di Gabrielle Zevin è romanzo che celebra il potere della creatività, della collaborazione e di un amore che trascende le definizioni tradizionali, in una narrazione ricca di emozioni e riflessioni.

 

La narrativa young adult è molto più di un semplice intrattenimento per adolescenti: è un viaggio emozionale che affronta le sfide e le gioie della crescita. Grazie a personaggi autentici e trame avvincenti, questi romanzi sanno toccare il cuore di lettori e lettrici di tutte le età, offrendo riflessioni profonde e momenti di pura evasione. Dai primi amori alle lotte interiori, ogni libro racconta una storia che, in qualche modo, appartiene a ciascuno di noi. 

 

Quale sarà il prossimo titolo da aggiungere alla tua lista?

 

A presto!