Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020

I vincitori del premio dedicato alla narrativa per Ragazze e Ragazzi

Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2020, sono uscite le cinquine finaliste. Scopri i libri delle due categorie 6+ e 11+ - scoprili su librerie.coop

I vincitori del premio strega ragazze e ragazzi 2020
 

Marta Palazzesi con Nebbia (Il Castoro) per la categoria +6, rivolta alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, si è aggiudicata il premio con i voti di 17 scuole su 48 che hanno preso parte alla votazione.
 

Lynda Mullaly Hunt con Una per i Murphy (Uovonero) per la categoria +11, rivolta alla fascia dagli 11 ai 15 anni, ha vinto con 219 voti su 569 espressi. Premiato anche Sante Bandirali autore della traduzione del libro vincitore della categoria +11.
 

A decretare i libri premiati sono stati oltre 2.000 ragazze e ragazzi fra i 6 e i 15 anni di età appartenenti a più di 140 scuole, gruppi di lettura, biblioteche e istituti scolastici in Italia e all’estero (Bruxelles, Madrid, Monaco, Parigi, Vienna e Zurigo). Nonostante il lockdown docenti e studenti hanno continuato la propria attività di lettura e discussione dei testi in concorso a casa, da soli o in collegamento via Internet con il resto della classe.

 

 

Marta Palazzesi, Nebbia, Il Castoro

 

motivazioni:

Ambientato in una cupa Londra di fine Ottocento, Nebbia è un romanzo in cui confluiscono molti motivi classici della letteratura per l’infanzia: il fascino della forza selvaggia della natura, il senso di giustizia, il desiderio di libertà. L’incontro fatale del protagonista, Clay, con quello che è spacciato – al circo dove è prigioniero – per l’ultimo lupo dell’Inghilterra farà scattare nel ragazzino il desiderio indomabile di restituire l’animale alla sua vita di selvatichezza e libertà: un impulso che si farà progetto e azione, dando al racconto i tratti di un’avventura, attraverso luoghi ignoti e insidie che tengono il lettore col fiato sospeso fino allo scioglimento finale grazie al quale, almeno simbolicamente, Clay libera anche se stesso.

 

Lynda Mullaly Hunt, Una per i Murphy, traduzione di Sante Bandirali, Uovonero

 

motivazioni:

Ci sono romanzi in cui la possibilità offerta dal narratore in prima persona di farsi abitare dal lettore si esprime in tutta la sua potenza: Una per i Murphy è uno di questi. Carley Connors, che ha una madre tanto fragile da non riuscire a difenderla dalla violenza del patrigno e che viene data in affidamento a una famiglia solare, ma non scevra di conflitti, è un personaggio che s’imprime nella memoria con una forza rara. Lynda Mullaly Hunt tesse una trama fitta di domande e scoperte, di cadute e di rinascite, epica ma allo stesso tempo quotidiana. Una storia eccezionale nella normalità, che brilla per l’onestà e per il rispetto con cui l’autrice si è calata nella voce che la racconta.

 

Finalisti categoria +6

Timothée De Fombelle, Capitano Rosalie, illustrazioni di Isabelle Arsenault, traduzione di Maria Bastanzetti, Mondadori

 

motivazioni:

Drammatico e struggente, Capitano Rosalie racconta la personalissima missione di una bambina francese di cinque anni e mezzo col padre al fronte durante la Prima Guerra Mondiale; una missione che si compie con una duplice ma amara conquista: Rosalie impara a leggere, in segreto, e può così scoprire, da sola, una indicibile verità. La potenza evocativa della storia, narrata magistralmente dalla prospettiva di una bambina che si trova ad avere a che fare con un mondo degli adulti terribile e incomprensibile, si fonda sul mirabile equilibrio che De Fombelle e Arsenault riescono a infondere al dialogo tra parole e immagini nello spazio della pagina.

Daniela Carucci, Ruggiti illustrazioni di Giulia Torelli, Sinnos

 

motivazioni:


Ruggiti è una storia di amicizia e coraggio dai tratti surreali e piena di avventura e tenerezza che ha per protagonisti una bambina intraprendente e spavalda, un vecchio e maestoso leone e un meccanico con un debole per i trucchi di magia: insieme lotteranno – per amore e desiderio di libertà – contro i blu, cattivissimi e imbranatissimi rappresentanti delle forze dell’ordine. Il ritmo incalzante del racconto, costellato di sorprese e buffi colpi di scena, è sostenuto da un linguaggio frizzante che si articola in periodi estremamente brevi e incisivi non privi di una propria poesia.

Susie Morgenstern, Vuoi essere mia amica?, illustrazioni di Claude K. Dubois, traduzione di Maria Bastanzetti, Babalibri

 

motivazioni:

Andare a vivere in campagna, cambiare scuola, lasciare in città tutti gli amici nel bel mezzo dell’anno scolastico. Inizia con questo doloroso strappo la nuova vita di Juliette, che giorno dopo giorno lotta contro il destino avverso – «Non è giusto, però», continua a ripetersi – mobilitando tutte le proprie risorse interiori per trovare l’amica che possa aiutarla a sconfiggere lo sconforto e il senso di solitudine. Scritto con una grazia piena di pensiero e corredato da illustrazioni lievi eppure vive, intensamente espressive, il racconto invita il lettore a entrare con delicatezza nella ricchezza e nella complessità del sentire infantile, colto e narrato con straordinaria sensibilità.

Guido Quarzo, Anna Vivarelli, La danza delle rane, illustrazioni di Silvia Mauri, Editoriale Scienza

 

motivazioni:

La danza delle rane è un giallo in miniatura ambientato nella seconda metà del Settecento e ha per protagonisti lo scienziato Lazzaro Spallanzani e un ragazzino di umili origini che il professore ha scelto come assistente. È la storia di un incontro che cambia la vita, dischiudendo nuovi orizzonti allo sguardo e al pensiero; ed è anche un viaggio nella storia delle idee – del loro entusiasmante dischiudersi e della tenacia necessaria a difenderle quando sono appena nate – reso attraverso un calibratissimo equilibrio tra la rievocazione di uno specifico contesto storico-culturale e la seduzione di un racconto avvincente, ricco di colpi di scena e sorprendenti scoperte.

Finalisti categoria +11

Annelise Heurtier, L’età dei sogni, traduzione di Ilaria Piperno, Gallucci

 

motivazioni:

L’età dei sogni è un romanzo intenso e struggente, capace di suscitare uno sdegno profondo e di spingere chi legge, una volta finito il libro, a uscire per strada per fare del mondo un luogo migliore. Nel settembre del 1957 due ragazze di Little Rock stanno per iniziare la scuola: una, Grace, è bianca e benestante, l’altra, Molly, è di colore e fa parte di un gruppo di studenti afroamericani ammessi per la prima volta a frequentare un liceo da sempre riservato ai bianchi. Annelise Heurtier si ispira a fatti realmente accaduti per raccontare una storia antisegregazionista, che grazie a una lingua efficace e a un ritmo incalzante scava nel profondo della storia recente degli Stati Uniti e lascia un segno indelebile nell’anima del lettore. 

Raffaella Romagnolo, Respira con me, Pelledoca Editore

 

motivazioni:

Respira con me colpisce per l’intensità della lingua e per la sua capacità chirurgica di evocare sulla pagina, senza fare sconti, il duro conflitto tra un padre e un figlio adolescente. È la storia di una gita in montagna, dentro la potenza rigeneratrice della natura selvaggia, fuori dalla nebbia che avvolge la vita di Amedeo da quando sua madre è morta. Il cammino verso Punta Liberté è faticoso e non privo di pericoli, e la gita, che nelle intenzioni del padre ha una valenza rieducativa e simbolica, ben presto rischia di trasformarsi in tragedia. Raffaella Romagnolo sfida i lettori a camminare insieme a lei e ai protagonisti, usando anche le mani, se serve, per arrampicarsi dentro la storia. 

Rebecca Stead, L’amore sconosciuto, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo

 

motivazioni:

L’amore, come recita il titolo del romanzo di Rebecca Stead, è uno sconosciuto fino a quando non ti investe mentre sei impegnata a fare altro: esattamente come Bridget viene investita da un’auto nel primo capitolo. A quel punto devi farci i conti, sapendo che ogni scelta è un rischio, e che diventare grandi è un gioco che ha tra le sue regole sia quella di imparare a conoscere se stessi, sia quella di riuscire a decifrare le azioni degli altri. L’amore sconosciuto è un romanzo dal respiro classico, costruito su una lingua morbida, elegante, e un montaggio sagace, che invita lettori e lettrici a interrogarsi sulle molte sfumature dell’affetto. 

Florence Thinard, Meno male che il tempo era bello, illustrazioni di Veronica Truttero, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa

 

motivazioni:

Meno male che il tempo era bello è una storia capace di divertire, di sorprendere, e di nutrire l’amore dei lettori per il meraviglioso. Una biblioteca sradicata dalle proprie fondamenta alla deriva in mare aperto. Un gruppo di ragazzini che insieme ad alcuni adulti dovrà imparare a sopravvivere cercando informazioni nei libri che li circondano. Navigare nell’oceano della conoscenza è un’avventura che Florence Thinard racconta con levità e ironia, con uno sguardo pieno di stupore, e senza scordarsi di tenere il lettore con il fiato sospeso.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura, BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair e in collaborazione con BPER Banca. Viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso. 

 

I vincitori verranno annunciati l'1 aprile 2020 ak Bologna Children’s Book Fair.

 

Il Premio Strega Ragazzi e Ragazze è nato nel 2016 in occasione della settantesima edizione del Premio Strega e hanno visto il successo nella scorsa edizione di The Stone, la settima pietra, per la categoria +11 e Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni, per la categoria +6