Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Libri sulla resilienza per capirne il significato e svilupparla
Saggi e romanzi per conoscere la resilienza e svilupparla: letture preziose per coltivare la forza interiore e affrontare meglio le sfide della vita.

Ci sono momenti in cui la vita ci mette alla prova, e a volte le parole giuste possono diventare un riparo, una mappa o persino una bussola. È in questi momenti che entra in gioco la resilienza: quella forza silenziosa che ci aiuta a rialzarci, a trasformare le ferite in consapevolezza e a trovare nuove direzioni anche quando tutto sembra perduto.
Non è un dono con cui si nasce, ma un’abilità che si può allenare, giorno dopo giorno. E tra gli strumenti più potenti per farlo, la lettura occupa un posto speciale. Alcuni libri ci accompagnano passo passo nel rafforzare questa capacità; altri, invece, la raccontano attraverso personaggi che resistono, cadono, si reinventano. In entrambi i casi, leggere significa guardarsi dentro e prepararsi meglio al mondo fuori.
Come scegliere libri sulla resilienza
Scegliere il libro giusto non è facile, tutto dipende dal nostro grado di consapevolezza e dall’approccio che stiamo cercando. Un saggio può offrirci strumenti concreti, parole chiare e dirette; un romanzo, invece, ci prende per mano e ci accompagna in un percorso più sottile, in cui le risposte si nascondono tra le righe. Ci sono poi libri che affrontano il tema da un punto di vista psicologico, altri che raccontano storie vissute o esperienze personali. La nostra lista comprende titoli di tutti i tipi, per aiutarti a trovare quello giusto per te.
Saggi sulla resilienza
Iniziamo dai saggi, scritti per offrirti strumenti concreti, spunti profondi e una nuova prospettiva da cui osservare il mondo. Leggerli significa cambiare sguardo, rimettere in discussione vecchi schemi e, spesso, scoprire che affrontare le difficoltà non è solo possibile ma può diventare un’occasione per crescere davvero e per cambiare la propria vita.
“È già tutto dentro di te. Da un maestro dell'anima la via per accendere il tuo potenziale” di Panache Desai
“È già tutto dentro di te” è un saggio scritto per chi si è perso e non riesce a ritrovare la propria identità. A tutti è capitato prima o poi di doversi scontrare con le aspettative degli altri, magari dei propri genitori o dei propri amici, e di ritrovarsi incapace di affermare i propri desideri. La resilienza sta anche nel non permettere al giudizio altrui di limitarci e di farci soffrire. Panache Desai sa bene come uscire da queste situazioni e ritrovare la strada. Immerso in un ambiente profondamente spirituale sin dall’infanzia, ha deciso di condividere con il mondo la sua conoscenza.
“Se mi lasci rinasco. Trasformare il dolore in opportunità per fiorire” di Angela Todaro
Quando si pensa alla resilienza, inevitabilmente la si collega all’amore. La sofferenza dovuta all’amore è una delle più comuni e difficili da sopportare, e molto spesso anche le persone più resilienti fanno fatica a ricomporre un cuore spezzato. “Se mi lasci rinasco” della psicologa Angela Todaro si propone proprio di trasformare questo dolore in opportunità. Imparare a riconoscere i segnali di una relazione tossica è un modo per ripararsi e proteggersi, e impedire alla sofferenza di bloccarci e ostacolarci nel vivere serenamente. Il libro unisce alla teoria la pratica, fornendo tecniche ed esercizi per impedire ai traumi passati di condizionare il nostro presente.
“Scegli la vita che vuoi. L’arte e la scienza di essere più felici” di Oprah Winfrey e Arthur C. Brooks
“Scegli la vita che vuoi” nasce dall’unione letteraria tra Oprah Winfrey, che non ha bisogno di presentazioni, e l’autore Arthur C. Brooks. Il libro si propone di capire perché, nonostante tutti vogliano essere felici, pochi riescano a raggiungere questo scopo. Tramite le testimonianze di persone resilienti che hanno superato le difficoltà e ne sono uscite vittoriose e le più recenti ricerche scientifiche, Winfrey e Brooks mettono insieme una serie di esercizi utili per raggiungere la felicità. Questo perché non deve essere vista come un qualcosa di riservato che solo pochi possono ottenere, ma va sviluppata e inseguita concretamente.
“Gli 11 semi della felicità” di Maddalena Mazzoli
“Gli 11 semi della felicità” di Maddalena Mazzoli ha lo scopo di guidare chi legge verso la consapevolezza, fondamentale per diventare più resilienti e ritrovare la serenità. L’autrice, prima di dare i suoi suggerimenti, chiede al lettore di cambiare il modo in cui intende la felicità: essere felici significa essere in pace, riuscire a non farsi travolgere dai traumi del passato e dalle preoccupazioni del futuro. Tramite tecniche e pratiche radicate nella filosofia del buddhismo ci insegna a essere resilienti, non per allontanare le difficoltà ma per attraversarle senza esserne sopraffatti.
“Il coraggio di rinascere. Lezioni di resilienza” di Edith Eva Eger
L’autrice di “Il coraggio di rinascere”, la psicoterapeuta Edith Eva Eger, sa bene quanto sia importante la resilienza per riuscire ad andare avanti. Sopravvissuta ai campi di sterminio, ha deciso di condividere con il mondo i suoi consigli su come affrontare le esperienze traumatiche in modo costruttivo, per non rimanere bloccati in un trauma passato.
“La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, appagati e calmi” di Rick Hanson e Forrest Hanson
In “La forza della resilienza” di Rick e Forrest Hanson questa virtù viene descritta come la capacità di adattarsi ai numerosi cambiamenti che avvengono ogni giorno nel mondo e nelle nostre vite, per riuscire a rispondere positivamente a dolore, stress e momenti di difficoltà. Questo saggio dà consigli pratici e concreti basati sull’ esperienza e sugli studi degli autori per sviluppare le dodici forze interiori vitali che sono legate al nostro sistema nervoso: ci servono per diventare più ottimisti, fiduciosi e, ovviamente, resilienti.
“Kintsugi. Ripara le ferite dell'anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita” di Selene Calloni Williams
Il titolo di questo libro di Selene Calloni Williams, “Kintsugi”, fa riferimento a un’antica tecnica sviluppata dai ceramisti giapponesi che consiste nel riparare le tazze o altri oggetti di ceramica ripassando le crepe con una polvere d’oro. In questo modo, quelle che sarebbero considerate imperfezioni diventano dei punti di forza che abbelliscono le opere e le impreziosiscono. Allo stesso modo la resilienza non deve essere vista come un modo per evitare le difficoltà quanto come una via per trasformarle in opportunità. Williams illustra nove leggi utili per riparare le ferite dell’anima, riempiendole di polvere dorata e facendole brillare.

Romanzi sulla resilienza
A volte abbiamo bisogno di leggere storie di persone che, nonostante le difficoltà, ce l’hanno fatta e si sono riprese. Ecco i migliori romanzi che raccontano storie di resilienza.
“Più grande del cielo” di Virginie Grimaldi
Il primo romanzo della nostra lista è “Più grande del cielo” di Virginie Grimaldi, che narra la storia di Elsa e Vincent, due persone colpite duramente dalla vita, seppur in modi diversi. Lei è una madre di quarant’anni che ha da poco divorziato e che si scontra con la morte quando viene a mancare il padre. Lui è un celebre scrittore di bestseller che, dietro la perfezione apparente della sua vita, nasconde una grande sofferenza. I due, che fanno conoscenza nella sala d’attesa di uno psichiatra, all’inizio provano antipatia reciproca. Questi sentimenti, però, sono destinati a cambiare.
“La magia dei momenti no” di Alison Espach
Quando Phoebe Stone arriva all’hotel Cornwall Inn sono in corso i festeggiamenti per un matrimonio, e l’hotel è pieno di ospiti vestiti in abiti eleganti e pronti a divertirsi. Phoebe, però, non è lì per il matrimonio ma per uccidersi. Quello infatti è l’hotel che aveva desiderato visitare con il marito. Ora che lui l’ha lasciata, quel posto rappresenta solo un luogo in cui mettere fine alla propria vita. Alison Espach ne “La magia dei momenti no” ci mostra come sia possibile trovare una via d’uscita anche dove non ci aspettiamo, superando ostacoli che apparivano invalicabili.
“Mai stati così felici” di Claire Lombardo
“Mai stati così felici” di Claire Lombardo affronta un tema vicino a molte persone: la difficoltà di misurarsi con la vita perfetta dei propri genitori. Wendy, Violet, Liza e Grace sono figlie di una famiglia che non ha difetti, in cui sia il padre che la madre si sono realizzati senza ostacoli, lui come medico e lei come studentessa di letteratura. Le figlie, però, devono fare i conti con diversi problemi e nessuna di loro sembra riuscire a raggiungere la stessa stabilità dei genitori. Nonostante questo riescono a trovare una forma di felicità nuova, non convenzionale ma non meno intensa.
“Le ricette della signora Tokue” di Durian Sukegawa
“Le ricette della signora Tokue” di Durian Sukegawa è un libro imperdibile per chi ama la cucina e ha voglia di scoprire in che modo una semplice ricetta può cambiare la vita di una persona. Sentarô è un uomo di mezza età che è costretto a lavorare in una pasticceria per ripagare un debito che ha contratto con il proprietario. La sua vita scorre mentre serve dolciumi controvoglia alle liceali che escono da scuola. Tutto cambia quando incontra Tokue, un’anziana signora che gli insegna la sua personale ricetta per preparare i dorayaki, dei tipici dolci giapponesi. Tramite la cucina, tra i due si instaura un forte legame che viene però minacciato dal passato della donna. Questa storia insegna che talvolta è più facile essere resilienti se abbiamo un amico pronto ad aiutarci a superare le difficoltà.
“Ora amati” di Roberto Emanuelli
In “Ora amati” Roberto Emanuelli narra una storia universale tramite le sue due protagoniste: Clara e Anna. Entrambe vivono una vita che non le soddisfa, in cui l’amore gioca un ruolo cruciale: i rispettivi amanti non sono costanti nel loro affetto, scompaiono e riappaiono di continuo senza riuscire a essere dei punti di riferimento. Entrambe dovranno imparare ad amare le uniche persone che non le abbandoneranno mai: loro stesse. Tramite questo racconto Emanuelli mette su carta una storia in cui quasi tutti possono immedesimarsi. La resilienza sta soprattutto nel sapere quando è il momento di lasciare andare per poter rinascere.
Termina qui la nostra lista di saggi e romanzi sulla resilienza. Ecco i consigli dei nostri librai per continuare il tuo percorso di cambiamento interiore.