Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Libri sensoriali, in stoffa, in bianco e nero, con figure: cosa regalare ai neonati?

Pagine fruscianti, morbide e imbottite, elementi 3D tutti da scoprire: i libri tattili e in bianco e nero sono ideali per le primissime letture. Ecco i nostri consigli di lettura per neonati.

libri per neonati

I libri sono una splendida idea regalo, anche quando si tratta di un dono destinato ai più piccini: non è mai troppo presto, infatti, per creare un primo contatto con questi oggetti. I libri per neonati, in stoffa, sensoriali e in bianco e nero, sono particolarmente adatti ai loro primi mesi di vita, poiché stimolano l'interazione con forme e figure, favorendo lo sviluppo delle facoltà cognitive nei giovani esploratori. 

 

Spesso presentano immagini semplici e colori contrastanti, che aiutano a focalizzare lo sguardo: i neonati, infatti, non sono ancora in grado di riconoscere gli oggetti, ma sono attratti dai contrasti di colore e dalle forme. Grazie alla presenza di elementi in stoffa o di inserti da toccare, i libri sensoriali permettono ai bebè di esplorare diverse texture, accrescendo così il senso del tatto.

 

Scopriamo allora da quali titoli partire nei nostri consigli di lettura.

 

Libri per neonati: perché è importante la lettura fin dalla prima infanzia?

Ci sono tanti aspetti positivi da considerare, quando si parla di avvicinare i bambini fin da subito alla lettura. Sfogliare le pagine di un libro, per esempio, è un incentivo all’attività motoria. Inoltre, l’interazione con l’oggetto libro aiuta pian piano l’instaurarsi di un legame emotivo, poiché il neonato avverte un senso di condivisione di un momento importante con i suoi genitori. La presenza di libri nella quotidianità infine, è un incentivo a leggere anche nelle fasi successive della vita. 

 

Cominciamo i nostri consigli con alcuni titoli adatti fin dal primo mese di vita.

 

Marino il delfino, Teo il granchio e Sofia la tartaruga 

I titoli della collana Impermealibri sono consigliati da 0 a 36 mesi e danno la possibilità di intrattenere i piccoli in un momento particolare: l’ora del bagnetto. “Il bagnetto di Marino il delfino”, “Il bagnetto di Teo il granchio”, “Il bagnetto di Sofia la tartaruga” sono, infatti, prodotti realizzati in materiale impermeabile, colorati e pieni di figure. Insieme ai genitori, il neonato potrà conoscere diversi personaggi e divertirsi con i pupazzetti che spruzzano acqua contenuti in ogni confezione.

 

Libri sensoriali e tattili per neonati dai 3 mesi in su 

Quando i bambini raggiungono l'età di 3 mesi, diventano più attivi e interessati all'esplorazione del mondo che li circonda. I libri per questa fascia d'età spesso presentano immagini semplici, colori vivaci e testi brevi, che i genitori possono leggere ad alta voce nei momenti trascorsi con il bambino.

 

“Bianco e nero” di Tana Hoban

Bianco e nero” è un libro che si apre a fisarmonica e sta in piedi da solo, permettendo al bambino di guardarlo quando è disteso. Al suo interno, le immagini sono rappresentate con forte contrasto e hanno contorni nitidi, per favorire lo sviluppo visivo: i bebè, infatti, non hanno molta capacità di messa a fuoco, ma le immagini ben distinte dallo sfondo attirano la loro attenzione.

 

“I giochi di Pop” e “L’orto di Mu” 

Pop è un simpatico maiale che ama stare all’aperto. Quando piove, però, non può uscire e corre il rischio di annoiarsi. O forse no? “I giochi di Pop” stimola i sensi del bambino con il morbido musetto del maialino protagonista, per tante ore di scoperta e divertimento.

 

Della stessa collana è “L’orto di Mu”, che ha invece come personaggio principale la mucca Mu, impegnata nelle attività di cura del suo bell’orto. Anche qui troverai un musetto 3D in stoffa che conquisterà i neonati con la sua tenerezza. Si tratta, infatti, di due libri sensoriali e lavabili.

 

“Coniglietto”

Tra i libri destinati a diventare inseparabili compagni di giochi del neonato, trova posto anche “Coniglietto”, un libro in stoffa con pagine fruscianti tutte da toccare e stropicciare, un massaggiagengive in legno con sonaglio di peluche da mordicchiare quando inizieranno a spuntare i primi dentini. 


 

Libri sensoriali e tattili dai 6 mesi in su

A 6 mesi, i bimbi iniziano a sviluppare una maggiore coordinazione occhio-mano e sono più abili nel manipolare oggetti. I libri per questa fascia d'età possono avere pagine cartonate resistenti e elementi interattivi, con la possibilità di sollevare le linguette per far comparire un personaggio o toccare superfici tattili.

 

“Giallo, rosso, blu” di Tana Hoban

Dallo sfondo bianco delle pagine emergono gli oggetti e gli elementi naturali più vicini al mondo del bambino durante la prima infanzia, per stimolare la scoperta dei colori. “Giallo, rosso, blu” è un albo fotografico studiato in ogni particolare, con immagini nitide e ricche di dettagli, che invitano giovani lettori e lettrici a toccare ciò che osservano. 

 

“Il libro del bebè. Farfalla” e “Il libro del bebè. Animali” di Francesca Ferri

I libri di stoffa sono perfetti in tutto il primo anno di vita (e anche più avanti): attraverso proposte come “Il libro del bebè. Farfalla” e “Il libro del bebè. Animali”, i bambini potranno interagire con gli oggetti e accrescere la loro manualità. Morbidi e interamente di stoffa imbottita, questi prodotti hanno inserti di diversi materiali e componenti pop-up rumorosi.

 

“La ranalibro”

Un titolo della collana “I Tremottini” che, oltre al libro, contiene nella confezione un morbido pupazzo con meccanismo a corda da tirare e una trombetta sulla schiena. Le pagine di “La ranalibro” sono imbottite di carta sonora, per un’esperienza sensoriale attiva e divertente.

 

“La mia giornata” di Raffaella Castagna

Con “La mia giornata” i bambini potranno ripercorrere le tappe dal risveglio alla buonanotte attraverso elementi e oggetti comuni, come il sole, il biberon, il pigiamino. Tutte le pagine sono in bianco e nero, con l’aggiunta di un colore primario che aiuta a sviluppare le capacità visive. 

 

Anche per oggi siamo al termine dei nostri consigli di lettura. Ci auguriamo di averti fornito una panoramica utile sui libri per neonati e, in generale, adatti nel primo anno di vita. Ti lasciamo in compagnia della selezione di Librerie.coop, a presto!