Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

I migliori libri femministi per conoscere, riflettere e agire

Da autrici senza tempo come Simone De Beauvoir e bell hooks a leggende contemporanee come Angela Davis, il femminismo si è sempre diffuso anche tramite la letteratura. Ecco i migliori libri femministi

libri femministi

Nella storia delle donne, un grande protagonista è il silenzio, usato come strumento di oppressione e sottomissione. Ancora prima che fosse loro permesso, però, molte donne hanno usato il potente mezzo della scrittura per esprimersi e cercare di cambiare la propria sorte con le parole. Non è lontano il tempo in cui le autrici, tra cui anche alcune molto note come le sorelle Brontë, dovevano usare uno pseudonimo maschile per essere pubblicate. Ma come disse Virginia Woolf, “Non c’è cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente”.

È importante dare voce e riconoscere le battaglie delle numerose scrittrici, contemporanee e non, che nei propri libri hanno costruito pezzo dopo pezzo il mondo in cui viviamo oggi e quello in cui vivremo. Alcune di loro lo hanno fatto scrivendo saggi, altre creando dei personaggi femminili che rappresentano moltissime donne da tutte le parti del mondo

 

Il femminismo ha una storia lunga e dirompente: per celebrarla ecco una guida ai migliori libri femministi e sul femminismo, scritti dalle donne che hanno lottato e lottano ancora.

 

Libri sul femminismo: una guida alla lettura

I libri sul femminismo sono numerosi e continuano ad aumentare, e orientarsi non è semplice. In questa guida troverai libri di ogni tipo: romanzi, saggi, raccolte fotografiche o illustrate. Ogni opera ti permetterà di esplorare un aspetto diverso di questa tematica così vasta: da testimonianze da paesi in cui le donne sono particolarmente oppresse a libri in cui si sottolinea l’importanza dell’adesione maschile agli ideali femministi. Questa guida, infatti, non è solo per le donne: anche e soprattutto gli uomini hanno il dovere di istruirsi su un tema che, anche se potrebbe non sembrare, li tocca in prima persona. 

Ecco quindi i migliori libri sul femminismo, che nessuno può fare a meno di leggere.

 

Libri sul femminismo: nuove uscite

La storia femminista ha radici lontane, ma il miglior modo per comprendere il mondo che ci circonda è quello di leggerlo nelle pagine delle autrici che lo vivono ogni giorno.

 

“Diario degli anni difficili. Con le donne di ieri, oggi e domani” di Dacia Maraini

Diario degli anni difficili. Con le donne di ieri, oggi e domani” è l’ultimo libro di Dacia Maraini, in cui la storia della donna viene mostrata in contrapposizione alla cultura patriarcale che cerca di sopprimerla. Con la sua vasta conoscenza storica, l’autrice ripercorre gli abusi di ogni tipo che le donne hanno dovuto sopportare in passato e che continuano a subire ancora oggi. Queste discriminazioni non sono infatti finite ma continuano a manifestarsi nella cultura e nella società che cerca di sopprimere forme femminili di indipendenza o potere.

 

“Storia di una brava ragazza” di Arianna Farinelli

Arianna Farinelli in “Storia di una brava ragazza” ripercorre le tappe della sua vita da donna nata e cresciuta in un piccolo borgo di Roma. Attraverso la sua storia, riesce a mettere in luce quella di tantissime altre donne che hanno dovuto vivere immerse in un ambiente patriarcale, tanto da assorbire i suoi pregiudizi e i suoi rimproveri. Tramite la scrittura Farinelli approfondisce ciò che significa vivere in un Paese in cui il corpo è tutto ciò che viene visto di una donna. Ripercorre anche i suoi brillanti studi, quasi a utilizzare uno strumento per contrastare quella società che la voleva intrappolare nel suo corpo, impedendole di essere altro. 

 

“Volevo essere un uomo” di Lidia Ravera

Il titolo, “Volevo essere un uomo”, del libro di Lidia Ravera racchiude tutto il dolore che una donna si porta dietro già dal momento della nascita. Questo perché nascendo mette i piedi in un mondo fatto e pensato per essere vissuto dagli uomini, nel quale le donne sono portate a limitare se stesse e a stare attente ai propri desideri o sogni, giudicati sempre troppo grandi. Quest’opera, però, ci lascia anche una nuova speranza: un mondo diverso, e migliore, per le donne è possibile. 

 

 “Taci, anzi parla. Diario di una femminista 1972-1977” di Carla Lonzi

Taci, anzi parla. Diario di una femminista 1972-1977” è stato pubblicato la prima volta nel 1978, e adesso torna con una nuova edizione. In queste pagine sono registrate le riflessioni di Carla Lonzi su se stessa e sulla società in cui viveva. Trattandosi di un diario, possiamo leggere i pensieri più intimi dell’autrice, i suoi dubbi e le sue curiosità. Attraverso la scrittura Lonzi si è scoperta e ritrovata, ha lasciato al mondo la testimonianza della vita di una donna con tutte le sue passioni e le sue difficoltà.

 

Parlare attraverso le immagini

Il femminismo non passa solo attraverso le parole, ma anche tramite le immagini che danno voce alle donne che hanno supportato questo movimento. 
 

“Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta” di Benedetta Tobagi e Paola Agosti

Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta” raccoglie le fotografie di Paola Agosti e le descrizioni di Benedetta Tobagi, restituendo una descrizione visiva delle tante donne che hanno popolato gli anni Settanta, con le loro differenze e numerosi modi di essere. In questo libro sono documentate le lotte, le rivolte che hanno portato all’acquisizione di numerosi diritti e che hanno acceso la miccia per tutte le rivendicazioni del presente. Gli scatti mostrano un’Italia in cui non esiste un tipo unico di donna, ma in cui tutte le donne hanno voglia di combattere.

 

“Femminismo. Una storia per immagini” di Jem Milton, Judy Groves e Cathia Jenainati

Rimanendo nell’universo delle immagini, “Femminismo. Una storia per immagini” di Jem Milton, Judy Groves e Cathia Jenainati traduce in illustrazioni la storia del femminismo e dei diversi femminismi, sin dalle loro origini. Il movimento femminista, infatti, ha attraversato numerose fasi, e secondo alcuni è arrivato a ondate. Queste ondate sono accuratamente illustrate nel libro, che mette a confronto il passato e il presente.

 

Pilastri del femminismo

“Il secondo sesso” di Simone De Beauvoir

Simone De Beauvoir può essere paragonata alle grandi scrittrici della storia. “Il secondo sesso”, considerato un caposaldo della letteratura femminista, è una denuncia a una società che vede la donna come un’emanazione dell’uomo, un essere secondario che esiste solo in funzione dell’altro. Analizzando tutti i ruoli a cui la donna viene relegata, ne individua uno nuovo che potrà portare alla supremazia femminile sull’oppressione maschile: la donna indipendente. La sua è anche una critica alle leggi repressive del suo tempo, che tuttavia non appare superata in quanto ancora oggi gli stessi temi sono al centro della politica e del dibattito quotidiano. Leggere quest’opera significa non solo entrare in un tempo passato e apparentemente lontano, ma anche rendersi conto di quanto sia simile al presente.

 

“Comunione. La ricerca femminile dell’amore” di bell hooks

In “Comunione. La ricerca femminile dell’amore”, bell hooks si interroga sull’amore femminile, su come è stato trattato nel corso dei secoli e su come le donne, attraverso un viaggio di scoperta interiore, possono imparare a esprimerlo in nuove forme, libere dal modo di amare che il patriarcato ha insegnato loro. E questo amore, per se stesse e per gli altri, è stato a lungo tralasciato dal femminismo, nonostante sia un tema centrale nella vita di ogni donna e di ogni persona.

 

Storie femministe da ogni parte del mondo

“Più ci rinchiudono più diventiamo forti” di Narges Mohammadi

Abituate a vivere in un mondo che mette in continua discussione i loro diritti e le loro conquiste, nelle pagine scritte da donne si svolge tutto il movimento frenetico dello scontro. “Più ci rinchiudono, più diventiamo forti. Voci di donne iraniane in lotta per la libertà” è stato scritto dal premio Nobel per la Pace 2023 Narges Mohammadi durante la sua prigionia, che ancora non è conclusa. In quest’opera sono racchiuse delle interviste a dodici donne che come lei sono state incarcerate per essersi ribellate al regime islamico, battendosi per i propri diritti. 

 

 “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Cecilia Dalla Negra

Il titolo di “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Cecilia Dalla Negra prende ispirazione da una poesia di Fadwa Tuqan che ci permette di intravedere la forza delle donne palestinesi. La loro storia di resistenza e dolore ha attraversato i secoli, e non può ancora definirsi finita. Ma i loro sforzi non sono vani, le loro lotte le avvicinano sempre di più all’emancipazione. Si tratta di un libro da non perdere per chi vuole acquisire una conoscenza approfondita sulla questione femminile in Palestina.

 

“Una storia delle donne in 100 oggetti” di Annabelle Hirsch

La storia si racconta soprattutto tramite gli oggetti che ci arrivano dal passato. In “Una storia delle donne in 100 oggetti” di Annabelle Hirsch, questa consapevolezza è la base per un lungo viaggio nel tempo. Tramite gli oggetti che le donne di tutto il mondo hanno collezionato possiamo leggere le loro azioni quotidiane, le loro lotte e sofferenze, la solidarietà con cui hanno stabilito connessioni tra loro. Se vuoi tuffarti in un passato fatto di sensazioni ed emozioni, oltre che di oggetti, questo è il libro giusto.

 

“Dovremmo essere tutti femministi” di Chimamanda Ngozi Adichie

Dovremmo essere tutti femministi” di Chimamanda Ngozi Adichie include, già nel titolo, l’uomo nella questione femminista. Questo perché il patriarcato, il sessismo nella società non danneggia solo le donne. Se le donne devono essere sempre attente a non esprimersi troppo e a rimanere mansuete, gli uomini non possono fare mostra delle proprie debolezze e devono essere sempre performanti. Un breve vademecum che non dovrebbe mai mancare in nessuna libreria inclusiva, questo manuale è stato consigliato come libro da leggere nelle scuole per la sua chiarezza e immediatezza. 

 

“Autobiografia di una rivoluzionaria” di Angela Davis

Quando è uscito “Autobiografia di una rivoluzionaria”, Angela Davis aveva poco più di trent’anni. Nella sua autobiografia vengono affrontati non solo temi legati al femminismo, ma anche al razzismo e alle difficoltà che comporta avere problemi economici. Nonostante la giovane età che aveva quando ha scritto questo libro, la sua vita è stata decisamente piena di avventure e momenti importanti per la storia mondiale. Anche in quest’opera il femminismo è intersezionale, legato ad altre tematiche di rilevanza sociale come il problema del razzismo.

 

Critiche femministe alla società contemporanea

“Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferente” di Flavia Carlini

Flavia Carlini in “Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferente” racconta cosa significa essere donna in Italia. Nel libro sono raccolte storie di persone che hanno subito abusi, violenze, o che sono state trattate con indifferenza dal proprio Stato, come se non avessero il diritto di essere ascoltate. Si tratta di un’opera che chiunque viva in Italia oggi deve leggere, per capire a pieno ciò che sta succedendo all’interno del nostro Paese anche quando non prestiamo attenzione.

 

 "Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano.” di Caroline Criado Perez

Caroline Criado Perez esplicita, con grande chiarezza, un fatto innegabile ma che spesso passa in secondo piano: il mondo è fatto a misura d’uomo. Ogni scoperta scientifica, ogni studio di ergonomia e anche gli avanzamenti in campo medico sono studiati sui corpi e sui bisogni maschili, nonostante essi siano spesso diversi da quelli femminili. “Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano” dovrebbe essere letto da tutti gli uomini, per riconoscere i privilegi che hanno nella nostra cultura.

 

La nostra guida sui migliori libri femministi termina qui, ma queste pagine raccontano solo una parte di un percorso che continua ancora. Per altri consigli di lettura, scopri le proposte dei nostri librai!