Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Dark Academia: libri tra mistero e fascino gotico
Con le sue atmosfere cupe, unite alle ambientazioni gotiche e accademiche, il genere Dark Academia ha conquistato i cuori dei lettori, spopolando sul BookTok. Ecco i migliori libri dark academia.

Blazer blu scuro, camicie bianche e lunghi cappotti sono gli elementi più iconici dell’estetica Dark Academia che è diventata, negli ultimi anni, una vera e propria corrente sociale. Camminare tra i viali alberati in autunno, prendere un caffè guardando fuori dalla finestra e leggere Dostoevskij nella propria camera a Oxford disquisendo di filosofia è invece tipico del genere letterario.
Per godere appieno delle atmosfere descritte dagli autori nei libri Dark Academia, potremmo intraprendere viaggi in Inghilterra o in Scozia, in periodi autunnali o di inizio inverno. Per provare queste sensazioni, fortunatamente, non è però necessario andare così lontano nel mondo. Basta mettersi comodi alla finestra, aprire il libro e iniziare a viaggiare.
Il genere Dark Academia è proprio questo. Spopolato tra i lettori di tutto il mondo grazie a canali social come TikTok, i libri che appartengono a questo genere diventano veri e propri simboli di una particolare estetica e modo di vivere. I protagonisti di queste opere sono solitamente amanti della cultura classica e della filosofia, anime tormentate che vivono la vita in college prestigiosi mentre affrontano drammi interiori. Il mistero aleggia sempre su di loro, accompagnandoli a lezione e nei ristretti club privati a cui partecipano.
Ma cos'è davvero il genere Dark Academia, e perché è così amato?
Il genere Dark Academia nei libri: quali sono i temi principali
Come suggerisce il nome, il filone Dark Academia unisce due universi ben distinti. Da un lato, al centro delle opere si trova dipinta la vita accademica nel suo complesso, specialmente in strutture prestigiose o antiche, costruite in stile gotico. I personaggi hanno un vasto amore per la conoscenza e lo studio viene visto come un’esaltazione dell’anima. Spesso questi studenti appartengono a un club in cui si scambiano opinioni con i compagni su opere e lezioni.
Poi c’è il lato dark, quello che ha meno a che fare con il sapere e con lo studio, ma che si rivolge proprio alle atmosfere e ai misteri che circondano gli ambienti del college. Tensioni tra i personaggi, dissidi con la famiglia di origine o antichi segreti da svelare: sono alcuni dei pretesti che muovono le trame.
Ma il dark è anche letterale. Le atmosfere sono spesso cupe, autunnali, affascinanti come una città inglese in un giorno di nebbia. I dissidi e le lotte interiori dei personaggi si armonizzano con l’ambiente circostante, la natura (e gli edifici) sembrano rispondere alle loro domande. E mentre le lunghe guglie gotiche si allungano al cielo, i loro spiriti si innalzano verso un sapere più elevato, ma spesso pericoloso.
I libri Dark Academia e il fenomeno BookTok
Nonostante sia sempre stato un genere molto apprezzato, la vera fortuna del mondo dark academia la sta facendo BookTok, lo spazio di TikTok dedicato ai lettori. Il genere non era sconosciuto ai social (già nel 2015 su Tumblr se ne faceva menzione) ma nell’ultimo periodo ha ricevuto un’ondata di popolarità. Su TikTok stanno nascendo trend, audio ed effetti a tema dark academia, e un numero sempre maggiore di utenti utilizza il social per condividere le proprie letture, ma anche esperienze o ispirazioni.
La chiave per capire questo mondo, infatti, sta nell’estetica. I lettori non si limitano alla lettura: cercano di ricreare ciò che leggono nel mondo reale e di farlo vedere anche agli altri. Film come “L’attimo Fuggente”, “Dorian Gray”, “Maurice” e tanti altri, o le serie come “Mercoledì”, tra gli esempi più recenti di dark academia, incarnano perfettamente tutti i valori di questo universo, dando un’idea molto chiara di cosa significa dark academia. Queste opere, alcune già molto conosciute, sono state riscoperte con TikTok e portate alla ribalta, e il loro stile è diventato fondamentale per questo tipo di estetica.
Ma il Dark Academia non è solo film ma anche e soprattutto libri. Se anche tu non riesci a fare a meno di questo genere e di tutto l’universo che lo circonda, ecco una lista di libri dark academia imperdibili per chi vuole immergersi in queste atmosfere.
Libri Dark Academia per chi ama il genere e per chi deve ancora scoprirlo
Il legame tra dark academia e i libri va oltre la semplice lettura. Si tratta di elementi fondamentali per questa estetica, che vengono apprezzati per le atmosfere che riescono a creare. Le opere presenti in questo genere sono numerosissime e molto diverse tra loro, il che significa che ognuno può trovare ciò che fa al caso suo. Questa guida alla lettura è ideale sia per chi è già esperto e vuole qualche consiglio un po’ più di nicchia, sia per chi non sa nulla dell’argomento e non ha idea di dove iniziare a esplorare.
“Dio di illusioni” di Donna Tartt
Dire che “Dio di illusioni” di Donna Tartt ha segnato ufficialmente la nascita del Dark Academia non è un’esagerazione. Ci sono stati romanzi precedenti che hanno rispettato inconsapevolmente i suoi canoni ma quest'opera è il punto di riferimento per tutti gli amanti del genere. Al suo interno ci sono tutti gli elementi tipici della dark academia: un college elitario, uno studente amante dei classici e un crimine avvolto nel mistero. Il libro, oltre ad avere una trama avvincente, presenta un esempio perfetto di quella che diventerà l’estetica dark academia. Si tratta di un manifesto a tutti gli effetti, che nonostante sia uscito più di vent’anni fa continua a essere la base del movimento che sta facendo impazzire TikTok.
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde non ha bisogno di presentazioni. La sua presenza nel genere dark academia, però, va contestualizzata. In questo romanzo non troveremo infatti le tipiche ambientazioni accademiche, né il protagonista è uno studente in cerca di sapere. Al contrario, Dorian Gray è un ragazzo bellissimo innamorato della bellezza, di ciò che appare. La ricerca della conoscenza si traduce in qualche frase sagace e in massime particolarmente lucide sulla società. Ma proprio il decadentismo, l’atmosfera cupa e la vita che scorre nei sobborghi della Londra vittoriana rendono l’opera perfettamente in linea con le regole del genere.
“Maurice” di Edward Morgan Forster
Così come avviene nel romanzo precedente, anche “Maurice” di Edward Morgan Forster è ambientato in epoca vittoriana, ma stavolta ci troviamo in un college estremamente elitario e austero. L’opera presenta un ritratto della società del tempo, attraverso le vite degli studenti del college, e in particolare del protagonista Maurice, che dà il titolo all’opera. Tra la lettura di antiche poesie di epoca classica e una storia d’amore fortemente autobiografica, la vita all’interno del college continua a scorrere. Finché qualcosa non arriva a disturbare la quiete.
“Babel. Una storia arcana” di R. F. Kuang
Spostandoci verso opere più contemporanee, non possiamo non menzionare “Babel. Una storia arcana” di R. F. Kuang. Il libro è ambientato in quello che può essere considerato il cuore pulsante della dark academia: la Oxford ottocentesca. Qui c’è Babel, il Royal Institute of Translation, in cui il protagonista Robin Swift è iscritto. L’istituto, che sembrava essere un sogno meraviglioso, si sgretola di fronte alla realtà nella quale la vita è più difficile di ciò che sembra.
“Stelle e ottone. The hidden society” di Jude Archer
Ambientato a Venezia, “Stelle e ottone". The hidden society” di Jude Archer porta il fascino Dark Academia in Italia. La protagonista è Ambra Valmori, una semplice studentessa. La sua vita cambierà per sempre quando scoprirà che il mondo in cui vive è magico, e che all’Accademia delle arti magiche ha numerosi rivali. Il suo maestro, inoltre, è Ismael Sagredo, suo nemico ancora prima di entrare all’Accademia. Tra i due nascerà un’alleanza, che li porterà a scoprire cose sul passato di Ambra che nessuno si sarebbe aspettato.
“La nona casa” di Leigh Bardugo
Per far impazzire qualunque fan del dark academia basterebbe dirgli che “La nona casa” di Leigh Bardugo è ambientata a Yale. L’autrice, però, ha deciso di non fermarsi all’ambientazione per stupire i lettori. Con la sua penna inconfondibile, narra di Galaxy “Alex” Stern, una giovane studentessa che abbandona la scuola e si ritrova catapultata in un mondo fatto di spaccio e droga, circondata da persone poco raccomandabili. Dopo essere sopravvissuta a un tentato omicidio, ha l’opportunità di frequentare la prestigiosa università di Yale. Qui le viene dato un compito dalle misteriose persone che le hanno offerto la borsa di studio: ottenere informazioni sulle società segrete di Yale. E sul modo in cui usano la magia per i loro loschi affari.
Leigh Bardugo è l’autrice di numerosi romanzi amatissimi dai lettori del BookTok, come “Tenebre e ossa”, “Sei di corvi”, dai quali è tratta la serie Netflix “Tenebre e ossa”.
“The Atlas Six” di Olivie Blake
“The Atlas Six” di Olive Blake racchiude tutto ciò che il mondo Dark Academia sa offrire. Ogni anno, sei maghi tra i più talentuosi del mondo possono contendersi un posto alla Società Alessandrina, una prestigiosa istituzione. Atlas Blakely, una figura misteriosa, sceglie altri sei compagni con cui affrontare l’iniziazione. Uno di loro, però, non potrà essere ammesso. Ogni mago ha delle abilità particolari che lo rendono unico, e dovrà usarle al massimo se vuole ottenere un posto nella Società Alessandrina.
“A study in drowning. La storia sommersa” di Ava Reid
“A study in drowning. La storia sommersa” di Ava Reid racconta la storia di Effy Sayre, una giovane ragazza che ha sempre amato le fiabe e la letteratura. Il suo libro preferito è stato scritto da Emrys Myrddin, un autore ormai morto. La sua vita cambia completamente quando, costretta a frequentare la facoltà di Architettura dai genitori, le viene affidato il compito di restaurare la villa in cui viveva il suo autore preferito. Insieme a un suo compagno di corso, scoprirà che Myrddin non era ciò che sembrava, e che qualcosa di sinistro minaccia l’incolumità di Effy e della sua città.
“Ho qualche domanda da farti” di Rebecca Makkai
Un omicidio avvenuto in un college del New Hampshire è forse uno degli elementi più vicini alla dark academia che esistono. “Ho qualche domanda da farti” di Rebecca Makkai si apre al lettore quando la sua protagonista, Bodie Kane, ha già superato un grande trauma subito: l’assassinio della sua compagna di stanza. Tuttavia, il passato torna a bussare alla porta quando la sua vecchia scuola le chiede di tenere un corso. Bodie ritorna a pensare a ciò che è successo, scoprendo che forse era a conoscenza di qualche informazione che avrebbe potuto cambiare le sorti del caso. Molte persone, infatti, credono che la persona arrestata possa non essere il vero colpevole.
“Draw down the moon. L’Accademia della Luna” di Kristin e P.C. Cast
Wren Nightingale viene da una famiglia in cui tutti hanno un potere magico. Tutti tranne lei. Questo cambia quando, la notte del suo diciottesimo compleanno, sente una strana energia scorrerle nelle vene. Questo significa non solo che è una Lunare, e che quindi non dovrà vivere come una Mondana senza poteri, ma che può frequentare l’Accademia della Luna insieme a Lee, il suo migliore amico. Wren, però, si rende subito conto che qualcosa all’Accademia non va come dovrebbe, ed è decisa a svelare i segreti che nasconde. “Draw down the moon. L’Accademia della Luna” di Kristin e P.C. Cast è un libro imperdibile per chi ama l’atmosfera accademica e le insidie che strisciano al suo interno.
“Teoria e pratica di ogni cosa” di Marisha Pessl
Romanzo d’esordio di Marisha Pessl, “Teoria e pratica di ogni cosa” segue la vita di vagabondaggio di Blue Van Meer, che dopo la perdita della madre non può fare altro che viaggiare per gli Stati Uniti con il padre, un intellettuale che si è dato lo scopo di erudire la figlia su testi letterari e nozioni di scienza. Arrivata a St. Gallway Blue verrà turbata dalla morte di due suoi compagni di liceo che la porterà a scoprire informazioni sconvolgenti sulla sua famiglia.
“Jonathan Strange & il signor Norrell” di Susanna Clarke
L’ultimo libro della nostra lista è “Jonathan Strange & il signor Norrell” di Susanna Clarke, ambientato durante le guerre napoleoniche. Il mondo che viene presentato è un mondo disilluso, in cui sempre meno persone credono nell’esistenza della magia in Inghilterra. Sarà il signor Norrell a cambiare le cose, utilizzando la magia in pubblico e mostrando al mondo che esiste ancora. Norrell si scontrerà con Jonathan Strange, suo apprendista, dando vita a una guerra così intensa da far impallidire quella tra l’Inghilterra e Napoleone.
La nostra lista sui migliori libri dark academia si conclude qui. Non importa quali sono le tue preferenze letterarie, questo genere spazia così tanto da offrire classici senza tempo e novità fresche di stampa, per accontentare i gusti di chiunque. Qualunque libro sceglierai, non ti deluderà!