Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quali libri regalare a Natale? I nostri consigli per il 2024

Natale 2024 si avvicina ed è tempo di pensare ai regali. Ecco una selezione di nuove uscite italiane e internazionali, e classici per tutte le età.

Libri consigliati a Natale


Ghirlande e festoni, elfi di peluche e simpatici gnomi barbuti, decorazioni e lucine colorate… cosa manca? Tanti pacchetti da mettere sotto l’albero! E sì, il tempo stringe: per aiutarti in questo compito che a volte sembra una missione impossibile, come ogni anno tornano i nostri consigli di lettura dedicati ai libri da regalare a Natale 2024.

 

Storie delicate e avvolgenti come il profumo della cannella, volumi per lettori e lettrici junior che scoprono un po’ alla volta il piacere delle pagine stampate, classici senza tempo, ma anche novità internazionali, thriller e fantasy. C’è una lunga lista pronta a soddisfare i desideri di un’amica speciale, dello zio che è appena andato in pensione, del collega sempre sorridente e disponibile. Tra i libri per Natale 2024 troverai anche tante ispirazioni per la tua biblioteca personale! 


Cominciamo?

 

Libri da regalare a Natale: 6 nuove uscite italiane e internazionali da mettere sotto l’albero 

Tempo di festa ma, soprattutto, tempo di favole e magia. Cominciamo proprio da una storia magica, come tutte quelle raccontate da Laura Imai Messina. “Tutti gli indirizzi perduti” è un viaggio emozionante, che tocca corde profonde e racconta di cura, speranza, meraviglia. In una piccola isola a forma di elica nel mare interno di Seto, sorge l'ufficio postale di Awashima, un luogo unico che custodisce lettere indirizzate a destinatari irraggiungibili: amori perduti, oggetti d'infanzia, rimpianti e sogni inespressi. La protagonista Risa decide di catalogare queste missive, per ragioni che vanno oltre il semplice lavoro: c’entra il fatto che suo padre sia un postino, certo, e che sua madre le abbia trasmesso l’amore per la poesia e la curiosità verso il mondo, ma c’è di più. Risa, infatti, è convinta che tra quelle lettere ce ne siano alcune indirizzate proprio a lei.  

 

Il secondo libro che ti consigliamo ci trasporta in montagna. In “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”, Daniele Zovi ci accompagna in un percorso affascinante tra i sentieri meno battuti delle Alpi, mescolando narrazione personale, storia e natura. Attraverso incontri con figure come Camillo Sbarbaro, poeta e lichenologo, e riferimenti a grandi viaggiatori come Annibale e Goethe, l'autore esplora il cuore dell'Europa tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari. Le sculture di Marco Martalar, create dai resti dei boschi devastati dalla tempesta Vaia, diventano simboli di resilienza e bellezza. Molto più di un semplice resoconto di viaggio; questo libro è un itinerario interiore che invita il lettore a riscoprire il legame profondo con la natura e a riflettere sulla propria esistenza. Una celebrazione della montagna in tutte le sue sfaccettature, ideale per chi ama perdersi tra le vette e i racconti ricchi di umanità.

 

Dopo i successi di “Cromorama” e “Figure”, Riccardo Falcinelli torna con un saggio affascinante che esplora l'evoluzione della rappresentazione del volto umano. “Visus. Storia del volto dall’antichità al selfie” ripercorre le epoche dall'antichità ai giorni nostri: passando per l'arte rinascimentale, il cinema e i social media, l'autore analizza come il volto sia una costruzione culturale soggetta a infinite interpretazioni. Arte, semiotica, neuroscienze e moda diventano tasselli che si uniscono e completano per spiegare come la percezione del volto sia influenzata da contesti storici e sociali. Un'opera ricca di approfondimenti che stimola il lettore a guardare con occhi nuovi ciò che spesso diamo per scontato. Il regalo di Natale perfetto per chi è appassionato di arte, comunicazione e psicologia.

 

Un romanzo intriso di elementi magici e riflessioni, da uno dei grandi autori contemporanei di letteratura giapponese, Murakami Haruki. “La città e le sue mura incerte” ha come protagonisti due adolescenti, lui di diciassette anni e lei di sedici, che si incontrano durante un concorso letterario e iniziano a scambiarsi lettere, costruendo un legame profondo. Lei racconta di una città circondata da mura altissime, un luogo misterioso dove risiede la vera lei, mentre quella che lui conosce è solo un'ombra. Quando la ragazza scompare improvvisamente, il protagonista intraprende un viaggio oltre lo spazio e il tempo per ritrovarla, sfidando barriere invisibili. Realtà e fantasia si mescolano nelle tipiche atmosfere oniriche e malinconiche di Murakami, mentre il racconto spazia tra temi come il primo amore, la perdita e la ricerca di sé. 

 

Il Premio Nobel per la letteratura 2024, la scrittrice sudcoreana Han Kang, ci conduce nell'animo tormentato di Gyeong-ha, una donna perseguitata da incubi e isolata dal mondo dopo una serie di dolorose perdite. Un messaggio inaspettato da un'amica la spinge a recarsi sull'isola di Jeju, dove si trova a fronteggiare non solo una tempesta di neve, ma anche i fantasmi di uno dei massacri più atroci della storia coreana. Attraverso una narrazione potente e lirica, Han Kang esplora il tema della memoria collettiva e individuale, il dolore e la resilienza. “Non dico addio” è un romanzo intenso che sfuma i confini tra sogno e realtà, visibile e invisibile, offrendo una profonda riflessione sull'umanità e sulla necessità di non dimenticare. Un libro che illumina gli abissi dell'anima con una scrittura cristallina e penetrante.

 

Ambientato a Murano sul finire del quindicesimo secolo, il nuovo romanzo di Tracy Chevalier, “La maestra del vetro”, racconta la storia di Orsola Rosso, una giovane donna affascinata dall'arte della lavorazione del vetro. Dopo aver perso il padre, anch'egli artigiano vetraio, Orsola si trova a dover lottare contro le convenzioni sociali che impediscono alle donne di praticare questo mestiere. Ispirata dalla maestra vetraia Marietta Barovier, che sta creando una nuova e rivoluzionaria perla, Orsola decide di seguire la sua passione, sfidando pregiudizi e ostacoli. Attraverso le generazioni della famiglia Rosso, Chevalier intreccia una saga di creatività e coraggio, un romanzo avvincente che celebra l'arte, la determinazione e la forza delle donne in un'epoca di cambiamenti.

 

Tra le uscite più attese dell’autunno 2024, “Intermezzo” è il quarto romanzo di Sally Rooney. Con lo stile incisivo che la caratterizza, l'autrice irlandese torna sulla complessità delle relazioni, raccontando la storia dei fratelli Peter e Ivan Koubek, improvvisamente costretti a confrontarsi con la perdita del padre. Peter, avvocato affermato sui trent’anni, si divide tra il primo amore Sylvia e la giovane e irriverente Naomi, mentre si scontra con l’insicurezza e i contrasti che il lutto porta a galla. Ivan, ventiduenne campione di scacchi, vive con l’idea di essere l’opposto del fratello: introverso e isolato. La sua vita cambia quando incontra Margaret, una donna più grande che porta una ventata di complessità e passione nella sua esistenza. 


 

libri da regalare

L’enigma è servito: libri gialli e thriller da regalare a Natale 

Che piacere godersi l’atmosfera natalizia e che bello potersi concedere un po’ di relax, magari partecipando a uno show di magia. Benjamin Stevenson ci insegna, però, che neppure in queste occasioni bisogna distrarsi troppo: ne sa qualcosa Ernest Cunningham, protagonista del nuovo romanzo “Tutti hanno dei segreti a Natale”. In maniera del tutto casuale, Cunningham si ritrova a dover risolvere un caso che coinvolge personaggi ambigui e maestri dell’illusione: un mago, un esperto di travestimenti, una gemella e altri sospettati. Con l’aiuto di indizi sparsi, come in un calendario dell’Avvento, Ernest deve vedere oltre gli inganni per trovare il colpevole. Ancora una volta, Stevenson ci regala un giallo pieno di ironia e colpi di scena, costruito come un puzzle natalizio, perfetto se ami la suspense ma non vuoi rinunciare a un tocco di umorismo. 

 

Altri enigmi da risolvere, stavolta nel cuore della Toscana. Gli ingredienti di questo giallo sono un conte scomparso ormai da più di dieci anni, un’antica tenuta e due investigatrici d’eccezione: Corinna, poliziotta dall’aspetto imponente, e Serena, allegra e solare quanto lascerebbe intendere il suo nome. “La regina dei sentieri” di Samantha Bruzzone e Marco Malvaldi mescola intuizione e sensibilità femminile in un’indagine ad alto contenuto di umorismo.

 

Tra i gialli da regalare a Natale 2024 c’è “Il passato è un morto senza cadavere” di Antonio Manzini, nuova indagine del vicequestore Rocco Schiavone. Un caso banale, in apparenza — un ciclista trovato morto lungo una strada di montagna — ma che nasconde una storia intricata. La vittima, Paolo Sanna, è un uomo solitario e misterioso con un passato pieno di segreti: residenze fugaci, relazioni superficiali e un taccuino enigmatico con nomi e codici indecifrabili. Le indagini costringono Schiavone a scavare nel passato del defunto e nei ricordi della propria giovinezza, in una rete di misteri che lo porta a confrontarsi con la scomparsa inspiegabile di una persona a lui cara. 

 

8 libri da regalare a bambini e bambine, per un Natale all’insegna delle storie e dell’avventura

Quale occasione migliore del Natale per leggere una storia ai più piccoli o incentivare la fantasia di chi si muove in maniera autonoma tra le pagine? 
Cominciamo con alcuni titoli consigliati dai 2-3 anni. 

 

Animali affascinanti e maestosi prendono vita in “Sulla neve” di Harriet Stone, mostrando tutte le loro abilità e conquistando la simpatia dei più piccoli. 

 

Un viaggio alla scoperta della natura: dietro le finestrelle di carta si nascondono tanti animali, fiori e frutti. “Il piccolo mondo del giardino” di François Delebecque stimola in modo interattivo l’osservazione e la curiosità verso il mondo esterno.

 

Alla tenerezza, lo sappiamo, non si può resistere. Ecco perché “Il piccolo Jacominus” di Rébecca Dautremer, con il suo protagonista sognatore e dolcissimo, è un regalo molto apprezzato sia dai genitori che da bambini e bambine.

 

Mirtillo, un piccolo coniglio, si sveglia nella notte di Natale al suono di campanelli magici. Chi sarà arrivato nel cuore del bosco innevato? Con testi in rima e illustrazioni ricche di dettagli, “Un magico Natale” di Giuditta Campello è perfetto per le letture ad alta voce durante le feste. Una storia che celebra la magia del Natale, l’amore e l’amicizia, aiutando i bambini a scoprire il valore della cura reciproca.

 

Cosa fa Babbo Natale il giorno di Natale? I suoi elfi decidono che è giusto che anche lui, per una volta, possa godersi una giornata speciale. Tra regali, dolcezze e coccole, Babbo Natale scopre che anche il riposo può essere magico. Con una storia ricca di humor e calore, “Il primo Natale di Babbo Natale” di Mac Barnett è un omaggio allo spirito natalizio, ideale per far sorridere e riflettere i più piccoli. Consigliato dai 4 anni di età.

 

Una raccolta di fiabe natalizie pensata per i primi lettori autonomi, a partire dai 6 anni. Tra fanciulle misteriose, principi sotto incantesimo e bambini coraggiosi, ogni storia è una finestra su mondi magici e avventurosi. Con un linguaggio semplice e coinvolgente, “Io leggo da solo. Natale” accompagna i piccoli lettori nelle loro prime esplorazioni letterarie. 

 

Consigliato a partire dagli 8 anni, “Hetty e la battaglia dei libri” di Anna James è un libro coinvolgente che parla proprio di amore per la lettura. Hetty, la protagonista, ha infatti una passione sfrenata per i libri e un rifugio segreto: la biblioteca della scuola. Quando scopre che il preside vuole chiuderla, decide di lottare per salvarla, ispirandosi alle sue eroine letterarie preferite. Tra litigi con gli amici e missioni audaci, Hetty scopre il potere dell’amicizia e della determinazione. 

 

Tom e Zofia non potrebbero essere più diversi. Lui, timido e riflessivo, affronta la scomparsa del padre. Lei, testarda e ribelle, lotta per trovare il suo posto nel mondo. Costretti a vivere insieme, i due ragazzi imparano a conoscersi e a scoprire che anche nelle tempeste più buie c’è sempre una luce che guida verso la speranza. 
La luce in ogni cosa” di Katya Balen è una storia emozionante che affronta temi profondi con sensibilità e poesia, consigliata per bambini dai 10 anni.

 

Regala un libro: altri titoli imperdibili per il Natale 2024

Storie che ispirano, emozionano, fanno riflettere. Storie che scaldano il cuore, fanno trattenere il respiro, appagano l’immaginazione. Vicende reali che accadono molto lontano o a pochi passi da noi. Ecco altri suggerimenti per te che stai spulciando gli scaffali alla ricerca dei regali natalizi. 

 

 

Hai fatto incetta di libri per Natale? 
Se vuoi scoprire ancora qualche titolo, ecco la selezione dei nostri librai per questo Natale.