Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Commedie per il grande schermo, avventure mozzafiato e film d'animazione ispirati ai romanzi per ragazzi
Dalle pagine ai frame: sono tanti gli adattamenti cinematografici di romanzi per ragazzi e ragazze. Ecco i nostri consigli per viaggiare con la fantasia.

Il cinema non è solo intrattenimento. È sogno e magia, soprattutto quando sullo schermo arrivano strepitose avventure, ambientate nel mondo reale o in universi stravaganti. I film tratti da libri per ragazzi e ragazze offrono uno spazio privilegiato per viaggiare con la fantasia, attraverso personaggi come Percy Jackson, Coraline, Erick e Dominick, Katniss Everdeen, Bastiano e molti altri. Se questi nomi ti sembrano familiari, perché non scoprirne altri grazie ai nostri consigli di lettura?
Cominciamo!
Film tratti da libri per ragazzi e ragazze: alcuni classici
Le trasposizioni cinematografiche di libri e saghe letterarie sono molte, e riguardano opere per tutte le età. I grandi classici sono stati portati sullo schermo più volte, con diverse regie, ma anche le produzioni più recenti hanno dato vita a film di successo. In questo panorama, la letteratura per ragazzi non fa eccezione: partendo proprio da titoli estremamente noti, pensiamo a “Ventimila leghe sotto i mari” e “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne, da cui sono stati tratti, rispettivamente, due film nel 1954 (regia di Richard Fleischer) e nel 1996 (regia di Rod Hardy), diversi film (tra cui quello del 2004 diretto da Frank Coraci) e una serie TV.
Anche “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson (ricordiamo il film Disney del 1950, diretto da Byron Haskin - Bobby Driscoll e Robert Newton), “Piccole donne” di Louisa May Alcott (nel 2019, Greta Gerwig ha diretto il settimo adattamento) , “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling (il classico Disney è del 1967) e tanti altri capolavori sono stati approdati al cinema e in televisione.
Da non dimenticare, poi, le pellicole ispirate al romanzo di L. Frank Baum Il mago di Oz“”, alla “Sirenetta” di Hans Christian Andersen, ad “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll, a “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas.
Film e saghe per ragazzi e ragazze tratti da romanzi moderni e contemporanei, da Harry Potter a Hunger games
Durante l’adolescenza, l’interesse di ragazzi e ragazze per la lettura può essere alimentato da quello per il cinema. Le trasposizioni di romanzi e saghe per il grande schermo e, in tempi più recenti, la serializzazione, possono stimolare la scoperta di autori e autrici di tutti i generi, come vedremo nei prossimi paragrafi.
“La fabbrica di cioccolato” e “Wonka”
Per tanti, il nome Charlie Bucket evoca subito grandi avventure: si tratta, infatti, del protagonista dei film “Wonka e la fabbrica di cioccolato” (Mel Stuart, 1971) e “La fabbrica di cioccolato” (Tim Burton, 2005), entrambi ispirati al romanzo “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl. La storia è nota: chi troverà uno dei cinque biglietti d’oro nascosti nelle tavolette di cioccolato Wonka, potrà visitare l’interno della fabbrica e riceverà una fornitura di dolciumi a vita. Uno dei vincitori potrà addirittura diventare il nuovo proprietario della struttura, prendendo il posto del leggendario Willy Wonka. Charlie, un bambino poverissimo, trova un biglietto d’oro e, accompagnato dal nonno, partecipa alla visita guidata.
Di recente, nel 2023, è stato realizzato anche un altro film, “Wonka” (diretto da Paul King), prequel del film di Mel Stuart, incentrato sul personaggio di un giovane Willy Wonka che deve ancora trovare la sua strada nella vita.
“Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo”
Percy Jackson non è certo uno studente modello. È stato espulso da sei scuole diverse e finisce sempre col cacciarsi nei guai. Quando incontra la Furia, però, capisce di essere davvero in pericolo. Che fare? Nel Campo Mezzosangue verrà addestrato a battersi contro una serie di mostri che sembrano usciti dal libro di mitologia e scoprirà di essere un semidio. Comincia così la saga fantasy “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo” di Rick Riordan, da cui sono stati tratti degli adattamenti ispirati ai primi due libri, “Il ladro di fulmini” e “Il mare dei mostri”: “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo — Il ladro di fulmini” di Chris Columbus e “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo — Il mare dei mostri” di Thor Freudenthal. Nel 2023, inoltre, è stata distribuita la prima stagione di una serie televisiva ispirata al Ladro di fulmini, mentre la seconda è in produzione.

La saga di “Hunger Games”
A Capitol City le rivolte si pagano care. Come punizione per quanto avvenuto in passato, sono stati indetti gli Hunger Games: ogni anno, quando arriva il tempo della “Mietitura”, ogni distretto deve offrire un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni per la competizione. Non si tratta, però, di una gara convenzionale, ma di una vera e propria sfida per la sopravvivenza, al termine della quale resterà vivo un solo concorrente. Katniss Everdeen non può accettare che nel suo distretto sia stata sorteggiata proprio sua sorella minore Primrose: decide allora di prendere il suo posto agli Hunger Games. Comincia così questa saga letteraria e cinematografica ambientata in un’America post-apocalittica.
Il primo libro “Hunger Games” di Suzanne Collins è stato portato sul grande schermo da Gary Ross nel 2012; seguono “La ragazza di fuoco” e “Il canto della rivolta”, che hanno dato vita a tre film diretti da Francis Lawrence: “Hunger Games — La ragazza di fuoco” (2013), “Hunger Games: Il canto della rivolta — parte 1” (2014) e “Hunger Games: Il canto della rivolta — parte 2” (2015). Infine, il prequel “La ballata dell’usignolo e del serpente” è stato adattato nel 2023 (sempre per la regia di Francis Lawrence) e racconta la storia del giovane Coriolanus Snow, che negli altri romanzi della serie è già adulto e dirige gli Hunger Games.
La trilogia “Il signore degli anelli”
Per un gran numero di lettori e lettrici, quella scritta da J. R. R. Tolkien e trasposta in pellicola da Peter Jackson è la saga per eccellenza. “Il signore degli anelli”, composto da tre romanzi pubblicati tra il 1954 e il 1955, è un’avventura nei luoghi immaginari costruiti dallo scrittore britannico, in un mondo popolato da hobbit, orchi, umani, elfi e molte altre creature leggendarie. La trilogia è formata da “Il Signore degli Anelli — La Compagnia dell'Anello” (2001), “Il Signore degli Anelli — Le due torri” (2002) e “Il Signore degli Anelli — Il ritorno del re” (2003). Il mondo immaginato da Tolkien ha ispirato anche una serie TV, “Il Signore degli Anelli — Gli anelli del Potere”, iniziata nel 2022.
La saga fantasy di “Harry Potter”
Il maghetto più famoso della letteratura e del cinema è senza dubbio Harry Potter. Segni particolari: occhiali tondi, una cicatrice a forma di saetta, un enorme potere ancora tutto da scoprire. La saga scritta da J. K. Rowling è iniziata con il volume “Harry Potter e la pietra filosofale”, uscito nelle librerie nel 1997 e diventato un film quattro anni dopo, per la regia di Chris Columbus. Da allora sono stati pubblicati altri sei libri, che hanno dato vita a sette film con diverse regie (l’ultimo capitolo della saga è stato diviso in due parti), per un enorme successo a livello globale.
Rowling ha poi scritto “Harry Potter e la maledizione dell’erede”, sceneggiatura per uno spettacolo teatrale, e i romanzi della serie “Animali Fantastici”, saga prequel di Harry Potter.
“Il viaggio leggendario”
Quando Erick e Dominick iniziano a giocare al misterioso videogioco appena ricevuto, entrambi ignorano che stanno per ritrovarsi in una folle avventura. Scopriranno, infatti, il Regno di Leggendaria, minacciato dal Dottor Giniu. Chi mai potrà riportare la pace? Gli unici in grado di compiere questa missione sono proprio i due protagonisti del libro “Il viaggio leggendario di Erick e Dominick” scritto dalla coppia di autori DinsiemE, e portato sugli schermi dal regista Alessio Liguori nel 2023, col titolo “Il viaggio leggendario”
“Coraline e la porta magica”
Nominato agli Oscar nella categoria Miglior film d’animazione, “Coraline e la porta magica” (Henry Selik, 2009) è basato sul racconto “Coraline”, scritto da Neil Gaiman, illustrato da Dave McKean e pubblicato nel 2002. La storia si svolge tra la realtà e un mondo parallelo in cui Coraline si ritrova all’improvviso: poco dopo essersi trasferita nella nuova casa con la sua famiglia, la ragazza scopre infatti che, oltre una delle tante porte della dimora, c’è un corridoio che conduce a una cucina identica alla sua, in cui c’è una donna che ricorda moltissimo sua madre. In un’atmosfera ricca di elementi cupi e spaventosi, Coraline dovrà trovare il modo di tornare indietro.
Un’avventura sempre attuale: “La storia infinita”
L’ultima coppia film-libro di cui vogliamo parlarti è “La storia infinita”, un classico pubblicato da Michael Ende nel 1979 e trasposto per lo schermo da Wolfgang Petersen nel 1984. Il protagonista è Bastiano, un ragazzo che ama leggere e che un giorno si imbatte in uno strano libro intitolato “La storia infinita”, in cui si racconta di un regno misterioso, Fantàsia, in cui vive il giovane Atreiu. Quando inizia a leggerlo, Bastiano viene assorbito sempre più dalle vicende, fino a quando capisce di poterne influenzare l’esito con la sua volontà.
Ed eccoci arrivati al termine dei nostri consigli di lettura. Quali altri film per ragazzi e ragazzi sono i tuoi preferiti?