Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
C'è un enigma tra le pagine! Guida alla scoperta degli escape book
Gli escape book per ragazzi sono letture interattive ricche di enigmi e sfide. Scopri i titoli più avvincenti nei nostri consigli di lettura: ogni pagina nasconde un mistero da risolvere!

Gli escape book rappresentano una novità nel panorama editoriale. Ispirati alle escape room reali, in cui i partecipanti devono risolvere puzzle e trovare indizi per riuscire a “scappare” entro un tempo limite, trasportano questo concetto su carta, offrendo al lettore una serie di enigmi integrati nella trama. Ogni pagina o capitolo propone sfide logiche, visive o numeriche che dovrai risolvere per procedere.
Il fascino degli escape book risiede nella combinazione tra narrativa e gioco: sarai costantemente immerso in una storia, ma la progressione dipenderà dalla capacità di ragionare e risolvere indovinelli. Vuoi mettere alla prova la tua attenzione ai dettagli, la capacità di osservazione e di ragionamento logico? Allora sei nel posto giusto, grazie ai nostri consigli di lettura a tema, dedicati agli escape book per ragazzi. Occhio agli indizi nascosti che ti porteranno alla soluzione!
Escape book e librogame: in cosa sono diversi?
I formati escape book e librogame hanno rivoluzionato la lettura tradizionale, coinvolgendo lettori e lettrici in esperienze interattive. Sebbene entrambi condividano questa caratteristica, presentano alcune importanti differenze. Gli escape book, infatti, richiedono al lettore di risolvere enigmi per proseguire nella storia, mentre i librogame si sviluppano attraverso una serie di scelte che influenzano direttamente il corso degli eventi.
A differenza dei librogame, gli escape book seguono in genere una trama lineare: per procedere, ogni enigma va risolto nell'ordine in cui si presenta. Nonostante l’aspetto ludico, quindi, il libro richiede una lettura attenta, poiché spesso gli indizi sono nascosti tra le righe o nelle illustrazioni. Occorre interpretare codici, decifrare messaggi e cercare pattern nascosti.
Alcuni escape book per bambini e ragazzi contengono anche pagine da piegare, figure da analizzare da diverse prospettive o dettagli da collegare tra una pagina e l’altra. È un tipo di esperienza che stimola l’immaginazione, ma anche le capacità di risolvere problemi.
Escape book: risolvi gli enigmi per avanzare nella storia!
Gli escape book coprono un'ampia varietà di ambientazioni, per questo siamo sicuri che troverai quello più adatto ai tuoi gusti. Ecco quali sono i temi più diffusi e cosa puoi aspettarti durante la lettura.
- Avventure misteriose, che ti coinvolgeranno in storie di suspense, dove dovrai risolvere misteri in case infestate, boschi oscuri o antiche rovine.
- Viaggi nel tempo, attraverso epoche diverse, per risolvere enigmi che si legano alla cultura e agli oggetti di civiltà lontane.
- Indagini poliziesche: ispirati ai romanzi gialli, questi escape book ti sfideranno a identificare colpevoli e svelare trame nascoste.
- Escape room tematiche: proprio come in una vera escape room, ti ritroverai in luoghi chiusi come prigioni, laboratori o bunker sotterranei, e dovrai trovare una via di fuga.
Accetta la sfida e scegli il tuo prossimo escape book: i consigli di lettura per ragazzi e bambini
Con gli escape book potrai allenare le tue capacità analitiche, metterti alla prova nel risolvere enigmi sempre più complessi e trovare la soluzione. Ogni lettura ti farà vivere un’esperienza unica, interattiva e stimolante. Ecco alcuni titoli che ti consigliamo, tutti adatti a giovani lettori e lettrici.
“Steam City. La città senza magia”
In una città tecnologica dominata da ingranaggi e vapore, il giovane Marcy si avventura in una missione pericolosa: recuperare una preziosa roccia. Senza poter usare la magia, dovrà esplorare, raccogliere indizi e superare prove logiche per completare il suo compito. Lo aiuterai? Che domande! “Steam City. La città senza magia” di Marcy ti aspetta.
Consigliato dai 10 anni.
“Escape room — L’ombra del corvo”
Durante una riunione di vecchi compagni di liceo, Lissa scopre che un segreto oscuro del passato minaccia il suo gruppo. Intrappolati nella scuola abbandonata, i lettori devono risolvere una serie di enigmi che li portano sempre più vicini alla verità. Chi darà loro una mano? “Escape room — L’ombra del corvo” di Eva Eich contiene rompicapo che ti porteranno indietro nel tempo, per un’avventura davvero entusiasmante.
Consigliato dai 12 anni.
“Escape room — In trappola nella neve”
Quando Jonas torna al suo villaggio natale, scopre che la morte del padre nasconde segreti inquietanti. Mentre la neve blocca ogni via di fuga, insieme al protagonista di questo escape book dovrai risolvere indizi e scoprire la verità. Metti alla prova il tuo sangue freddo con “Escape room — In trappola nella neve” di Eva Eich.
Consigliato dai 12 anni.
“La misteriosa sparizione al Lucil Hotel”
Un giornalista si trova nel sinistro Lucil Hotel per indagare su un misterioso caso di scomparsa, ma ben presto si rende conto che dovrà risolvere enigmi nascosti tra le mura dell'hotel per riuscire a scoprire la verità e uscirne vivo. Sarai tu ad aiutarlo, in “La misteriosa sparizione al Lucil Hotel” di Gilles Saint-Martin: un’esperienza immersiva che si ispira a eventi reali e che ti offre l'occasione di diventare protagonista di una vera indagine.
Consigliato dai 12 anni.
Gli escape book di Leonardo Lupo
Gli escape book di Leonardo Lupo sono molto conosciuti tra il pubblico italiano. Dietro questo pseudonimo ci sono tre autori (Simone Laudiero, Fabrizio Luisi e Pier Mauro Tamburini), che hanno lavorato con talento e fantasia per costruire avventure ricche di suspense.
“Incubo al luna park”
Leggendo “Incubo al luna park” ti aspetta una visita a un parco di divertimenti abbandonato che si trasforma in un’esperienza da brividi: per uscire, dovrai risolvere complessi enigmi, in un ambiente oscuro e pieno di mistero. L’unica via di fuga? Usa logica e intuito, la troverai.
Consigliato dai 12 anni.
“La piramide della morte”
Ambientato in una piramide egizia appena scoperta, questo escape book ti metterà alla prova con geroglifici e trappole mortali. Procedi a passo lesto, ma fa’ attenzione: in “La piramide della morte” ogni stanza cela segreti e sfide create per proteggere il tesoro nascosto!
Consigliato dai 12 anni.
“Il castello maledetto”
Durante una gita scolastica, una visita proibita a un antico castello si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. In questo escape book dovrai affrontare un vampiro che protegge il castello, risolvendo enigmi per evitare che la tua energia venga prosciugata: si tratta del volume “Il castello maledetto”.
Consigliato dai 12 anni.
“La prigione degli orrori”
Un vecchio carcere abbandonato cela oscuri segreti. In compagnia del tuo amico Lorenzo, che ti ha proposto di esplorare “La prigione degli orrori”, dovrai trovare il modo di uscire dall’edificio, tra corridoi bui e latrati minacciosi.
Consigliato dai 12 anni.
“La scuola della paura”
Una normale giornata di scuola si trasforma in un incubo: affronterai stanze piene di sfide e situazioni inquietanti. “La scuola della paura” è un altro escape book italiano che ti conquisterà. La logica e la deduzione saranno indispensabili per ritrovare la via d’uscita!
Eccoci al termine dei consigli di lettura, che ci auguriamo abbiano soddisfatto la tua voglia di misteri e rompicapo. Quale leggerai?
A presto.