Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fenomeno BookTok: libri contemporanei e grandi classici riscoperti grazie ai social (e i booktoker da seguire)

“Heart bones”, “Un animale selvaggio”, “La mascella di Caino” e altri titoli che il fenomeno BookTok ha portato alla ribalta grazie ai social network.

booktok

Negli ultimi anni, TikTok si è imposto come social preferito dai giovanissimi e fonte di nuove mode o tendenze. La sua ascesa è stata rapida e ha toccato moltissimi settori, compresa l’editoria. Anche il Salone del Libro, infatti, ha un suo account ufficiale! Da tempo, inoltre, un gran numero di creator pubblica video dedicati a consigli di lettura usando l'hashtag #BookTok

 

Questi contenuti, a volte, hanno riportato alla ribalta dei classici e fatto riscoprire libri che non avevano avuto grande seguito, prima di approdare sul social network. Alcuni esempi? Tra i classici troviamo “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas (figlio), “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, “Piccole donne” di Louisa May Alcott, “Jane Eyre” di Charlotte Brontë, “Anna Karenina” di Lev Tolstoj. Tra i titoli riscoperti, “Dio di illusioni” di Donna Tartt, pubblicato nel 1992. 

 

Ma quali sono, invece, i libri più popolari su #BookTok in Italia e all’estero nel 2024? Scopriamolo insieme, dopo aver ripercorso le origini di questo fenomeno.

 

Ma quando è nato il #BookTok?

Nel 2020, l’hashtag #BookTok ha cominciato a diffondersi. Era usato per contrassegnare video su consigli di lettura condivisi dagli appassionati di libri o per segnalare delle sfide, che su TikTok sono sempre state molto apprezzate. Le caratteristiche erano spesso la spontaneità e l’improvvisazione.

 

Il nome “booktok” è dato dall’unione della parola “libro” - in inglese, book - con la parte finale del nome dell’app. Attorno all’hashtag, pian piano, si è sviluppata una community e il social ha poi creato una sezione per guadagnare punti e ricevere dei premi, come buoni regalo. Durante l’estate 2022, inoltre, TikTok ha creato un club del libro, aperto a tutti, dedicato alla lettura di un libro al mese, scegliendo di partire con “Persuasione” di Jane Austen. 

 

Complice l’ascesa del social network a livello globale, anche la popolarità del BookTok è cresciuta e in poco tempo ha assunto ben altre proporzioni, arrivando a destare l’interesse delle case editrici. Nel frattempo, erano sorte sottocategorie associate ad altri hashtag, per Paese o per genere letterario.

 

Tra i più utilizzati ed efficaci, oltre a #BookTok (che conta oltre 34 milioni di post), troviamo per esempio: 

  • #booktokitalia
  • #tbr (in inglese, “to be read”, che significa “da leggere”)
  • #fantasybooktok
  • #romancebooktok
     

In tutto il mondo, l’impatto è stato molto più forte di quanto si potesse immaginare, in particolare nel segmento di persone giovani, che si affidano volentieri ai consigli dei creator digitali anche per la scelta dei titoli da leggere.

 

Da #BookTok ai TikTok Book Awards

Per confermare l’importanza del fenomeno anche in Italia, dobbiamo ricordare che di BookTok nel 2022 si è parlato a Più libri, più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria. E quest’anno, al Salone del Libro di Torino, si è tenuta la prima edizione italiana dei TikTok Book Awards

 

Queste le 7 categorie di premiazione:

 

libri booktok

#BookTok: libri da non perdere che hanno conquistato i creator 

L’industria dell'editoria ha visto un incremento delle vendite per specifici titoli, in seguito al successo crescente della community di BookTok: il passaparola digitale ha riportato all’attenzione del pubblico libri che erano passati quasi inosservati, all’uscita, così come grandi classici che, nell’immaginario comune, potrebbero non essere tra le letture preferite dei teenager.

 

A più di dieci anni dalla pubblicazione, grazie a BookTok, “La canzone di Achille” di Madeline Miller ha venduto milioni di copie. Questa rilettura della storia tra Achille e Patroclo lascia da parte la ben più nota vicenda che ha dato il via alla guerra di Troia, ovvero l’amore tra Elena e Paride. Il romanzo di Miller, studiosa e docente di antichità classica, si concentra sul rapporto tra i due amici e amanti, che combattono fianco a fianco fino alla morte di Patroclo. 


 
Tra i titoli che hanno trovato spazio e sono stati largamente apprezzati dai booktoker, c’è “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara, un romanzo corposo, di oltre mille pagine, ambientato a New York. Una storia di amicizia tra Willem, JB, Jude e Malcolm, che si conoscono dai tempi del college e che portano avanti il loro legame anche da adulti, ruotando intorno a uno di loro, da sempre centro del gruppo, per i quali tutti gli altri hanno particolare cura e riguardo. 

 

Romanticismo e lacrime sono ingredienti che non possono mancare nei libri del BookTok, ma anche gli omicidi e i gialli. Il genere thriller, infatti, è rappresentato sul social network da moltissimi titoli, per esempio “Come uccidono le brave ragazze” di Holly Jackson. Del resto, la scomparsa di una ragazza popolare promette una trama avvincente, soprattutto se il sospettato è un compagno di scuola. A indagare, però, non c’è soltanto la polizia, ma una giovane che, a diversi anni di distanza dai fatti, decide di scoprire la verità su una vicenda che forse si intreccia con i più oscuri di una tranquilla cittadina.

 

Ancora misteri, questa volta datati 1934: è questo, infatti, l’anno di uscita del libro “La mascella di Caino” di Torquemada (pseudonimo del cruciverbista dell’Observer Edward Powys Mathers). Si tratta di un enigma letterario da risolvere per trovare i sei assassini: un compito davvero difficile, se pensiamo che le pagine sono stampate in ordine sparso e che bisogna tagliarle per provare a decifrare gli indizi. “La mascella di Caino” è stato ristampato perché molto chiacchierato su TikTok: a novembre 2021, una documentarista di San Francisco ne ha parlato usando l’hashtag #booktok e da allora migliaia di lettori hanno raccolto la sfida!


Carrie” non ha bisogno di presentazioni: il primo romanzo di Stephen King, dal quale sono stati tratti anche diversi film, ha trovato anche su TikTok un ottimo seguito. La storia dell'adolescente che ha il dono della telecinesi continua ad appassionare, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. 

 

Infine, un classico della letteratura che è diventato popolare anche nella community del #BookTok è “L’amante di Lady Chatterley” di David Herbert Lawrence. Romanzo a lungo osteggiato per i contenuti espliciti, offre un ritratto fedele degli anni Venti del Novecento e del risveglio culturale che ha caratterizzato quel periodo.
 

I libri più popolari su BookTok Italia e all’estero nel 2024

Ed eccoci pronti a entrare nel vivo della nostra conversazione a tema #BookTok, con alcuni dei titoli più letti, condivisi e commentati del 2024. 

 

“Lo scudo del principe” di Cassandra Clare

Il giovane Kel viene prelevato dalla Casa degli Orfani di Aigon per andare incontro al suo destino: diventare lo scudo umano del principe Conor, la sua controfigura. Fin da piccolo, quindi, è addestrato a muoversi come l'erede al trono, a vivere e a morire al suo posto. L’incontro con Lin Caster, una guaritrice della comunità Ashkar autorizzata a utilizzare la magia, cambierà la vita di entrambi. “Lo scudo del principe” di Cassandra Cane è il primo volume della saga di Castellane, che ci trasporta a ritmo incalzante in un universo fantasy pieno di intrighi.

 

“Un animale selvaggio” di Joël Dicker

I Braun sono una famiglia talmente perfetta da ossessionare il loro vicino di casa, un irreprensibile poliziotto. Eppure Sophie e Artaud nascondono tanti di quei segreti che a un certo punto la perfezione si incrina: succede nel giorno del quarantesimo compleanno di lei, quando uno sconosciuto le consegna un misterioso regalo. Dopo i best seller “La verità sul caso Harry Quebert”, “Il libro dei Baltimore”, “Il caso Alaska Sanders”, Joël Dicker è tornato in libreria nel 2024 con “Un animale selvaggio”, che in pochi mesi è diventato un grande successo, anche con la complicità di TikTok e dei booktoker. 

 

“Heart Bones” di Colleen Hoover

Beyah Grim sta cercando un nuovo inizio e per farlo sa di dover lasciare il Kentucky, dove ha trascorso un’infanzia tra povertà e abbandono. Il destino, però, scombina i piani: Beyah finisce in Texas, da suo padre, un uomo che conosce appena. L’incontro con il vicino di casa Samson, un ragazzo molto diverso da lei, che viene da una famiglia benestante, dà alla sua estate un’altra prospettiva. “Heart Bones” di Colleen Hoover, è un romance appassionante in cui la protagonista vive un’avventura che si trasforma in un legame profondo.

 

“Un amore senza fine” di Scott Spencer

Un libro potentissimo sull’amore giovanile, con due protagonisti (David e Jade) che affrontano prima il dolce e repentino sbocciare del loro sentimento, poi le ostilità del padre di Jade. “Un amore senza fine” di Scott Spencer continua a conquistare generazioni di lettori, compresi i booktoker e le booktoker, che ne parlano con entusiasmo. 

 

“Il famiglio” di Leigh Bardugo

Ambientato nella Madrid dell’Inquisizione, “Il famiglio” di Leigh Bardugo ha come protagonista Luzia Cotado, una donna che ha il dono della magia. Quando la sua padrona la costringe a esibirsi per migliorare la posizione sociale della famiglia. Luzia attira l'attenzione di Antonio Pérez, che vede in lei una possibilità di riscattarsi agli occhi del re. Coinvolta in intrighi e pericoli, Luzia dovrà navigare tra magia e inganno per sopravvivere e proteggere i suoi segreti.

 

“Avete presente l’amore?” di Dolly Alderton

Dopo “Tutto quello che so sull’amore” e “Sparire quasi del tutto”, Dolly Alderton ci regala un altro romanzo intelligente, attento e pieno di riflessioni profonde. “Avete presente l’amore?” è la storia di Andy, che a trentacinque anni si ritrova solo, dopo la rottura con la fidanzata, e ancora bloccato nella ricerca di un lavoro che rispecchi le sue aspirazioni. Vuole fare il comico, ma trascorre la maggior parte del suo tempo ad analizzare i fallimenti amorosi recenti e passati. Proprio queste lunghe autoanalisi, però, sono fondamentali per arrivare a una nuova consapevolezza e affacciarsi, finalmente, alla maturità. 

 

“Iron Flame” di Rebecca Yarros

Violet Sorrengail ha superato la prova della Trebbiatura e adesso deve affrontare il secondo anno all'accademia militare di Basgiath. Determinata a non mollare, si impegna in ogni prova, dovrà fare i conti con una persona che invece ha tutte le intenzioni di farla soccombere, il suo vicecomandante. “Iron Flame” di Rebecca Yarros è il secondo volume 

 

I 10 booktoker italiani e internazionali più seguiti 

A questo punto, prima di chiudere e lasciarti alla lettura, abbiamo qualche ultimo consiglio sui profili influencer da seguire. Tra i booktoker italiani, i tre più seguiti sono: 

 

Tra gli account internazionali da tenere d’occhio per sapere sempre quali sono le ultime tendenze librarie su BookTok ci sono invece:

E tu, hai già preso parte alle sfide di BookTok?